Di Domenico, Giovanni Notizie AIB : il periodico delle origini 2021 - AIB - Associazione Italiana Biblioteche
Di Domenico, Giovanni Notizie AIB : il periodico delle origini 2021 - AIB - Associazione Italiana Biblioteche P. 105-117 is_part_of Arte della ricerca : fonti, libri, biblioteche : studi offerti ad Alberto Petrucciani per i suoi 65 anni store_in_same_fr Un monumento get_in_same_fr Alberto get_in_same_fr La speranza di imparare get_in_same_fr Partendo da una fotografia get_in_same_fr Make it happen : il Bollettino AIB nel sistema comunicativo per gli studi del bibliotecario get_in_same_fr La direzione di Alberto Petrucciani dei Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari get_in_same_fr Niccolò Niccoli e le biblioteche antiche : vecchie e nuove testimonianze autografe get_in_same_fr Mine is a fair remuneration : I believe the Assistant Librarian and everybody else are badly paid get_in_same_fr Un direttore bibliotecario per vocazione : Desiderio Chilovi alla guida della Marucelliana get_in_same_fr Appunti su Benedetto Croce frequentatore di biblioteche tra Napoli e Roma get_in_same_fr Accademie e biblioteche d'Italia per la formazione dei bibliotecari italiani tra le due Guerre mondiali : prime considerazioni per l'avvio di una ricerca get_in_same_fr Notizie AIB : il periodico delle origini Anni decisivi : la trasformazione delle biblioteche delle università a partire dagli anni Settanta get_in_same_fr La biblioteca e l'impero get_in_same_fr L'effimeroteca (ovvero : dolenti meditazioni sull'incerto destino di giornali e riviste) get_in_same_fr A piacere, ovvero la serendipità in biblioteca get_in_same_fr Vedi alla lettera A : l'autobiografia di Suzanne Briet get_in_same_fr I limiti dei cataloghi per soggetti, ovvero le radici triadiche della catalogazione semantica get_in_same_fr Tra due manuali : quindici anni di regole, modelli e dibattiti nella catalogazione get_in_same_fr Il documento bibliografico : alcune considerazioni sul concetto e sul termine get_in_same_fr Statement of responsability : alcune considerazioni sulla resa in italiano : il caso di ISBD get_in_same_fr Le donne, poi che sono arricchite di bellezze interne... : meritano ogni preminenza d'honore : dediche al femminile nel Cinquecento italiano get_in_same_fr Antigesuitismo in tipografia : le carte di Nicolò Pagliarini conservate nell'Archivio generale della Compagnia di Gesù get_in_same_fr Sulle tracce di Madame Bovary : un'indagine nei registri del Vieusseux 1858-1898 get_in_same_fr Il fondo librario Antonio Gramsci fra documenti d'archivio e note di possesso : appunti per una ricerca get_in_same_fr La correzione delle bozze : consigli, raro opuscolo dell'editore Federico Cappelli (1926) get_in_same_fr Storie di libri che parlano : indizi, segnali, tracce get_in_same_fr La Prelatura Spinola e due lettere inedite di Salvatore Bongi get_in_same_fr Alle soglie dell'editoria moderna : Foscolo Leopardi Manzoni : tracce di una ricerca get_in_same_fr Un secolo fa : il VI centenario della morte di Dante nelle carte di Luigi De Gregori get_in_same_fr Le cavallette filologiche e la tedescolatria : l'antigermanesimo di Ettore Romagnoli get_in_same_fr Per Maccari : tre scritti (e un addendum) di Roberto Longhi (1938-1948) get_in_same_fr Finché fu manoscritto il libro rimase privo di frontespizio : prime ricerche sul carteggio tra Francesco Barberi e Alberto Vigevani get_in_same_fr Indice dei nomi get_in_same_fr Profilo dei curatori get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/283623 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/283623