Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Il colera del 1836 e il corpo francese d'occupazione di Ancona : tra gestione dell'epidemia e rappresentazioni politico-culturali

2021 - Franco Angeli

34-66 p.

  • L'articolo studia l'epidemia di colera che colpì Ancona nel 1836 focalizzandosi sul punto di vista della guarnigione francese insediata in città, nell'intento di analizzare l'impatto del morbo asiatico sulle relazioni tra i militari occupanti, le autorità e la popolazione civile. I generali francesi non lesinarono critiche al governo pontificio per la pessima gestione dell'emergenza sanitaria, influenzata dal préjugé de la contagion e orientata a pratiche medievali che, a loro avviso, esprimevano l'arretratezza dello Stato della Chiesa. Per tutta risposta, la pubblicistica reazionaria annoverava il colera tra i mali del XIX secolo, associandolo al ricordo degli sconvolgimenti portati dalla rivoluzione e da Napoleone.
  • Questa lettura politico-culturale imperniata sullo scontro tra modernità e reazione non trova però corrispondenza nella realtà dei rapporti sociali e diplomatici: l'epidemia rafforzò i legami di solidarietà tra militari e civili, finendo per consolidare le buone relazioni tra Roma e Parigi. [Testo dell'editore].
  • The article studies the cholera epidemic affecting Ancona in 1836 from the point of view of the French garrison installed in the city. The aim is to analyse how the disease reshaped relations between the occupying troops, the authorities, and the civilian population. The French generals did not spare the Roman government any criticism for the poor management of the health emergency. In their view, the prejudice of contagion and the medieval containment measures epitomised the backwardness of the Papal States. In response, reactionary writers counted cholera among the evils of the 19th century, associating it with the memory of the upheavals brought about by the revolution and Napoleon. However, this political and cultural interpretation, based on the clash between modernity and reaction, did not correspond to the reality of social and diplomatic relations.
  • The epidemic strengthened the solidarity bonds between soldiers and civilians, and eventually consolidated the good relations between the Holy See and Paris. [Publisher's text].

Ist Teil von

Risorgimento : rivista di storia del Risorgimento e di Storia Contemporanea : LXVIII, 1, 2021