Michelon, Mirco Un travestimento dantesco ovvero la dimensione drammatica della Commedia secondo Edoardo Sanguineti 2017 - LoGisma
Michelon, Mirco Un travestimento dantesco ovvero la dimensione drammatica della Commedia secondo Edoardo Sanguineti 2017 - LoGisma P. 305-312 is_part_of Dante dei moderni : la Commedia dall'Ottocento a oggi : saggi critici store_in_same_fr Prefazione get_in_same_fr Monti e Dante get_in_same_fr Dante e la prima generazione romantica get_in_same_fr Foscolo exul immeritus : la presenza della Commedia nella sua opera letteraria get_in_same_fr La Commedia in Francia tra Sette e Ottocento : il ruolo degli esuli get_in_same_fr Una lunga lirica : la Divina Commedia di Leopardi get_in_same_fr Il Dantismo di Gustavo Modena per la nuova Italia get_in_same_fr Buon Compleanno, Dante! : dal centenario fiorentino all'oggettistica della dantefollia get_in_same_fr 1865 : i seicento anni di Dante, la Raccolta patria di Trieste e la Commedia secondo Filippo Zamboni get_in_same_fr Percorsi visivi dell'Inferno dantesco : da Gustave Doré alla pellicola di Bertolini, Padovan e De Liguoro get_in_same_fr La Divina Commedia nella Polonia del XIX secolo : le prime traduzioni polacche del poema dantesco a confronto get_in_same_fr Due inedite traduzioni polacche della Commedia get_in_same_fr Traduzione come interpretazione - nella Commedia e della Commedia get_in_same_fr Il Comento analitico alla Commedia di Gabriele Rossetti : tra allegoria e immedesimazione get_in_same_fr Il dantismo esoterico dell'Ottocento : da Rossetti a Pascoli get_in_same_fr Dante alle origini del fonosimbolismo verghiano get_in_same_fr Arrigo Boito, Dante, la Polonia : riflessioni a margine del racconto Il pugno chiuso get_in_same_fr Dante va alla guerra : la Divina Commedia irredenta get_in_same_fr Il Dante del romanzo contemporaneo get_in_same_fr Due inferni concentrazionali : Dante in Primo Levi e Alda Merini get_in_same_fr La Tragedia del Novecento : l'Inferno di Giorgio Pressburger get_in_same_fr Ugolino dopo il Terzo Reich : Il giudizio universale di Pisa di Siegfried von Vegesack get_in_same_fr Clemente Rebora e la Commedia postillata get_in_same_fr Ascoltando Dante : il caso di Osip Mandel'štam get_in_same_fr Un travestimento dantesco ovvero la dimensione drammatica della Commedia secondo Edoardo Sanguineti per la 'mpacciata via : il Dante di Fabio Pusterla get_in_same_fr La spaventosa unità del linguaggio di Dante : plurilinguismo e monolinguismo nella Commedia secondo Pasolini get_in_same_fr Il percorso anti-dantesco in Aracoeli di Elsa Morante get_in_same_fr L'interpretazione dell'Inferno nell'adattamento di Peter Greenaway get_in_same_fr Dall'Inferno al Purgatorio : L'ascesa di Matthew Pearl e Matilde Asensi : contrappassi da definire get_in_same_fr La Commedia nella società e nella scuola italiana get_in_same_fr La ricezione della Divina Commedia nella critica letteraria ceca del Novecento - F. X. Šalda e Václav Černý get_in_same_fr Indice dei nomi get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/280217 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/280217