2020 - Franco Angeli
Artikel PDF (0,62 Mb)
Nur mit Adobe Acrobat Reader kompatibel (lesen Sie mehr)
Divari territoriali e cambiamento politico : una geografia critica a partire dal caso marchigiano
126-145 p.
La dimensione territoriale dei mutamenti politici è al centro di un effervescente dibattito in cui si tende a interpretare l'emersione (neo)populista quale effetto delle disuguaglianze e dei cambiamenti sociali che incidono sulla domanda politica. Il presente lavoro, attraverso un caso di studio incentrato sulla regione Marche, intende evidenziare l'importanza rivestita dagli elementi che definiscono l'offerta politica. L'analisi mostra che i modelli di rapporto tra partiti e territorio e la qualità dell'amministrazione locale svolgono un ruolo centrale nell'orientare lo spostamento dei consensi dai partiti mainstream a quelli antiestablishment. [Testo dell'editore].
Ist Teil von
Sociologia urbana e rurale : XLII, 123, 2020-
Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich)
-
Informationen
ISSN: 1971-8403
KEYWORDS
- (Neo)populismo, divari territoriali, mutamento politico, offerta politica, subculture politiche territoriali, anti-establishment