Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

L'anello mancante : verso una contestualizzazione del caregiving nell'ambito delle relazioni familiari

2020 - Franco Angeli

40-60 p.

  • Lo studio del carico assistenziale dei caregivers, ossia delle persone che si prendono cura di chi ha una malattia, riscontra un crescente interesse in ambito sanitario, anche in considerazione del fatto che la ricerca indica che un'assistenza intensa e prolungata può mettere a serio rischio il benessere psicofisico di chi la presta. Gli studi tendono tuttavia a focalizzarsi sulle dimensioni individuali di potenziale distress, o tutt'al più sulle interazioni diadiche tra caregivers e persona malata, trascurando i contesti allargati, familiari e socioculturali, all'interno dei quali è necessario inquadrare il fenomeno del caregiving per una sua comprensione il più possibile accurata. Esistono modelli di analisi dei processi di adattamento familiare alla malattia che possono fornire un contributo prezioso per una contestualizzazione delle relazioni di caregiving, oltre che per enucleare le numerose variabili implicate in questi processi relazionali e le loro reciproche e incessanti interazioni.
  • Il tema assume particolare rilevanza alla luce dei cambiamenti epidemiologici che hanno investito la maggior parte delle società industrializzate negli ultimi decenni e del crescente interesse verso un'inclusione più articolata e sistematica dei trattamenti psicologici e psicoterapici in ambito ospedaliero o nel campo delle cure primarie. [Testo dell'editore]
  • The study of caregivers burden is receiving increasing attention, especially because many research studies highlight the possible consequences, in terms of mental and physical health, of a prolonged and intense involvement in assistance duties. Such studies, however, tend to focus on individual well-being or dyadic relationships between patients and caregivers, often overlooking the wider context of the whole family or social relationships. Relevant models in the systemic-relational literature can shed light on the wider picture of families facing chronic illness within any given society. Such models are also well-suited for providing a framework for bet-ter analyzing caregiving relationships and the many variables that dynamically interact in the shaping of personal and relational well-being.
  • Such an issue is extremely topical today, due to the relevant epidemiological changes of the last decades and to the increasing interest toward psychological interventions in hospital settings and primary care. [Publisher's text]

Ist Teil von

Rivista di psicoterapia relazionale : 51, 1, 2020