Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Quando è finito il laissez-faire? : Marco Minghetti, lo Stato e i suoi limiti

2019 - Franco Angeli

105-128 p.

  • Il saggio intende mettere in luce il ruolo che Minghetti attribuisce allo Stato nel governo dello sviluppo economico e della questione sociale. In questo senso, sottolinea come l'attività politica e ministeriale di Minghetti vada a temperare la sua dottrina liberista, mostrando come il suo progetto di statalizzazione delle ferrovie e la sua riflessione sulla necessità di attuare forme di legislazione sociale in Italia non siano necessariamente in contraddizione con la libertà dell'individuo. Un individuo che però agisce non solo in nome dell'interesse privato, ma anche di un interesse pubblico legato al diritto e alla morale e tramite cui si fa cittadino. [Testo dell'editore].
  • The essay sheds light on the role that Minghetti bestows on the State in the management of the economic development and in the government of the social question. Thus, the essay underlines how Minghetti's ministerial and political activities temper his liberal economic theory and shows how his project to nationalize railroads and his reflection on the urgency to implement an Italian social legislation don't imply the loss of individual freedom. In the view of Minghetti, the individual is not just an atom but indeed a real citizen, because he doesn't act only according to his selfish economic interest, but also following the law and moral norms for the public interest. [Publisher's text].

Ist Teil von

Risorgimento : rivista di storia del Risorgimento e di Storia Contemporanea : LXVI, 2, 2019