Avesani, Rino Una lectura di Domenico da S. Gemignano erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro il Vecchio 1983 - Leo S. Olschki
Avesani, Rino Una lectura di Domenico da S. Gemignano erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro il Vecchio 1983 - Leo S. Olschki P. 221-225 is_part_of Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca : III : Umanesimo e Rinascimento a Firenze e a Venezia. - ( Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie I: Storia-Letteratura-Paleografia ; 180) store_in_same_fr Prospettive epistemologiche nell'umanesimo veneto get_in_same_fr Niccolò Loschi : notizie e inediti get_in_same_fr La lingua della Catinia get_in_same_fr Tre lettere inedite a Fantino Valaresso e un suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo get_in_same_fr La prolusione fiorentina di Giano Làskaris get_in_same_fr Un umanista franco-patavino : Claudio Ancantherus get_in_same_fr Il codice berlinese lat. fol. 667 : nuove lettere di Francesco Barbaro get_in_same_fr Mors omnia vincit improba : l'uomo e la morte nel De voluptate - De vero falsoque bono di Lorenzo Valla get_in_same_fr Il Canis di Leon Battista Alberti get_in_same_fr Un umanista-rimatore del sec. XV : Gian Nicola Salerno get_in_same_fr Una lectura di Domenico da S. Gemignano erroneamente attribuita a Ermolao Barbaro il Vecchio Le Consolationes de obitu Valerii Marcelli ed il Filelfo get_in_same_fr Lodovico Foscarini e la medicina get_in_same_fr Storia di un'amicizia get_in_same_fr L'architetto e il legnaiolo : la prospettiva incrociata nella Novella del Grasso get_in_same_fr Ambasciatore e principe : l'Institutio legati di Ermolao Barbaro get_in_same_fr Per una nuova edizione dei carmi latini di Giovanni Pico della Mirandola get_in_same_fr Noterelle pichiane get_in_same_fr Irregolarità e simmetrie nella poesia del Poliziano get_in_same_fr Il rispetto continuato O trionfante sopra ogni altra bella di Angelo Poliziano get_in_same_fr Le rime del Poliziano nelle fonti musicali get_in_same_fr Il commento del Poliziano al carme De rosis get_in_same_fr Da Poliziano a Serafìno get_in_same_fr Note sul volgarizzamento ficiniano della Monarchia get_in_same_fr Marsilio Ficino e Venezia get_in_same_fr Daniele Gaetani (Daniel Caietanus) nella prima fase dei suoi rapporti con l'ambiente umanistico veneto, e un suo carme In Pollitianum get_in_same_fr Mondo popolare e mondo aristocratico nel Boiardo epico get_in_same_fr L'ambiente letterario di Galeotto Marzio in Ungheria get_in_same_fr Note sur quelques intellectuels florentins en un période de crise (1494-1530) get_in_same_fr Le Vite dei Dogi di Marin Sanudo il giovane get_in_same_fr Postille inedite di Pietro Aretino alle Satire dell'Ariosto get_in_same_fr Considerazioni sulla poetica del Furioso get_in_same_fr Dalla Toscana a Venezia : l'itinerario della sposa cucita get_in_same_fr Un salentino a Venezia : Antonino Lenio e la datazione del suo Oronte gigante get_in_same_fr Il dialetto bellunese nelle sue fonti letterarie antiche get_in_same_fr Adversaria macaronica altera get_in_same_fr Un modello del principe rinascimentale : Francesco II Gonzaga nella Chronica di Mantua dell'Equicola get_in_same_fr La bella scrittura del Bembo e l'Ermogene del Trapezunzio get_in_same_fr Del filosofare nella schuola di Christo get_in_same_fr Profilo di Giulio Giovio get_in_same_fr Nota su Giovanni Antonio Rusconi illustratore delle Trasformazioni del Dolce get_in_same_fr Un racconto in prospettiva : Sofronia e Olindo get_in_same_fr Appunti su antitesi e anafora nella Gerusalemme liberata get_in_same_fr Montaigne et les droits du corps get_in_same_fr La scrittura di Tiziano e la terminologia pittorica rinascimentale get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/275377 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/275377