Gelichi, Sauro | Molinari, Alessandra Introduzione 2018 - All'Insegna del Giglio P. 9-10 is_part_of Archeologia medievale : cultura materiale, insediamenti, territorio : XLV, 2018 store_in_same_fr Introduzione Modelli di scambio e di consumo tra VII e XII secolo : le anfore nel medio e nell'alto Adriatico get_in_same_fr Anfore medievali dall'abbazia di Nonantola (MO) get_in_same_fr Anfore medievali rinvenute a Ravenna e nell'area centroadriatica (VIII-XII secolo) get_in_same_fr Anfore e reti commerciali nel basso Adriatico tra VIII e XII secolo get_in_same_fr Dark Age : Amphorae from Present-day Bulgaria, State of Research, Typologies, Problems and Future Perspectives get_in_same_fr On the Trail of the Enigma Amphora : Following the Flow of Middle Byzantine Ceramic Containers get_in_same_fr Amphorae in Beirut from the Umayyads to the Crusaders : A guide to trends in local and imported products get_in_same_fr Malta Between the Ninth and Tenth Century, Two early medieval contexts get_in_same_fr Contenitori da trasporto nella Sicilia bizantina (VIII-X secolo) : produzioni e circolazione, con Appendice di Veronica Testolini get_in_same_fr Città e mercati in transizione nel Mediterraneo altomedievale : contenitori da trasporto, merci e scambi a Siracusa tra l'età bizantina e islamica get_in_same_fr Produzione e circolazione delle anfore palermitane tra la fine del IX e il XII secolo get_in_same_fr Anfore altomedievali dall'area portuale di Napoli get_in_same_fr Archeologia e archeometria delle anfore da trasporto altomedievali (VIII-IX secolo) : ripensando i dati da Roma e dal Lazio get_in_same_fr Anfore, uomini e reti di scambio sul mare pisano (VIII-XII secolo) get_in_same_fr Analyses archéométriques et nouvelles contributions à l'étude des récipients de transport des épaves islamiques de Provence (fin IXe-Xe s.) get_in_same_fr Considerazioni di sintesi sulle analisi petrografiche di alcuni contenitori anforici di VIII-XII secolo get_in_same_fr Commodities carried in amphorae AD 600-1200 : New research from Sicily get_in_same_fr Analisi dei residui organici e anfore medievali get_in_same_fr Byzantine Globular amphorae and the early Middle Ages : Attempting to shed light on a dark-age enigma get_in_same_fr Some concluding observations get_in_same_fr Le anfore medievali come proxy per la storia degli scambi mediterranei tra VIII e XIII secolo? get_in_same_fr Les Revenentes : mari, anfore e commerci in Italia e nel Mediterraneo dell'alto Medioevo, una prospettiva nord adriatica get_in_same_fr Archeologia dei Paesaggi in Bassa Romagna : il progetto Bassa Romandiola (2009-2016) get_in_same_fr Il Castello di Godano (SP) e la sua zecca clandestina : i risultati delle prime indagini storiche, archeologiche e archeometriche get_in_same_fr Progetto nEU-Med : nuove analisi archeologiche e archeometriche sulla ceramica a vetrina sparsa dal castello di Donoratico (LI) : i risultati della Termoluminescenza (TL) get_in_same_fr Metalli pesanti in terreni di giacitura e resti ossei umani e animali provenienti dal sito archeologico di Campo Santa Maria di Amiternum (AQ) get_in_same_fr All'ombra del Vescovo : clero e comunità di villaggio nel Medioevo sardo dagli scavi nella diocesi rurale di Bisarcio (Ozieri, SS) : campagne di scavo 2012-2017 : relazione preliminare get_in_same_fr El yacimiento arqueológico de Revenga (Comunero de Revenga, Burgos) y su estructura de poblamiento: secuencia cronológica y ordenación del espacio de hábitat (s. V-IX) get_in_same_fr Le tavolette delle biccherne come spunto per un'analisi della circolazione monetaria a Siena e nella parte centro-meridionale della Toscana nella seconda metà del XIII secolo get_in_same_fr Castelseprio : chiese, torri e conti prima e dopo la distruzione del 1287 get_in_same_fr Introduzione di nuove piante e innovazioni agronomiche nella Sicilia medievale : il contributo dell'archeobotanica alla rivoluzione agricola araba di Andrew Watson get_in_same_fr La valutazione degli archeologi, tra procedure, gestione e finalità get_in_same_fr Recensioni e segnalazioni get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/270057 issn: 2039-280X Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/270057