Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Dalla Sindrome di Yentl alla medicina di genere : una sfida per la ricerca scientifica

2018 - Franco Angeli

121-127 p.

  • Si potrebbe definire la Medicina di genere come la Scienza che studia l'influenza del sesso nella sua accezione biologica, e del genere nella accezione sociale sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica di tutte le malattie, per costruire terapie mirate sia nell'uomo che nella donna. Su questo terreno, in Italia, soprattutto, scontiamo un notevole ritardo rispetto agli studi condotti in altri paesi UE o in America a partire soprattutto dagli anni novanta del secolo scorso. Per molti anni la medicina di genere è stata considerata come la medicina che si occupa dei problemi di prevenzione e di cura delle patologie femminili classicamente intese (legate alla sfera sessuale e riproduttiva, dalla maternità alla menopausa).omitato Unico di Garanzia del CNR ha cercato di approfondire tale tematica attraverso studi e ricerche scientifiche che tengano in conto ricerche in parte già avviate e altre in corso. L'impegno volto alla divulgazione e conoscenza vuole essere di stimolo per i nostri giovani ricercatori.
  • Inoltre, si ritiene importante declinare le differenze di riflessione sulla materia dal punto di vista epidemiologico, farmacologico, oncologico e cardiologico. [Testo dell'editore].
  • Gender medicine could be defined as the Science that studies the influence of sex in its biological meaning, and gender in the social meaning on the physiology, pathophysiology and clinic of all diseases, to build targeted therapies for men and women. Specifically, in Italy we are lagging far behind the studies carried out in other EU countries or in America, especially since the 1990s. For many years gender medicine has been considered as the medicine that deals with the problems of prevention and treatment of classical female diseases (related to the sexual and reproductive sphere, from maternity to menopause). The CNR's Unique Guarantee Committee has tried to investigate this issue through scientific studies and research that take into account research already under way. The commitment to dissemination and knowledge is intended to stimulate our young researchers.
  • Moreover, it is considered important to decline the differences of reflection on the matter from the epidemiological, pharmacological, oncological and cardiological point of view. [Publisher's text].

Ist Teil von

Welfare e ergonomia : IV, 1, 2018