Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Medicina perioperatoria in chirurgia oncologica in chiave PNEI : il ruolo delle strategie anestesiologiche su recupero e prognosi

2018 - Franco Angeli

104-116 p.

  • La patologia oncologica coinvolge l'individuo nella sua complessità di mente, corpo e relazioni. Dalla diagnosi e durante il periodo perioperatorio, il trauma chirurgico e le dinamiche psichiche attivano una risposta neuroendocrina con alterazioni metaboliche ed immunitarie, le quali possono impattare sul recupero delle funzioni organiche e mentali e probabilmente anche in termini di prognosi. La letteratura scientifica più recente sta offrendo nuove conoscenze e spunti di riflessione sugli effetti dell'interazione tra chirurgia e farmaci anestetici sui meccanismi immunologici e molecolari intracellulari. In un'ottica PNEI sarà possibile impostare un programma perioperatorio che consideri la possibilità di una preabilitazione preoperatoria, una scelta di tecniche chirurgiche e anestesiologiche più consapevole, un contenimento del catabolismo postoperatorio e una gestione dello stress psichico con tecniche per la mente.
  • Il protocollo internazionale ERAS (enhanced recovery after surgery) viene portato come esempio di tentativo di incarnare nella pratica clinica una visione PNEI della medicina perioperatoria. [Testo dell'editore].
  • The oncological disease engages the person in the complexity of her body, mind and relationship. From the diagnosis throughout the perioperative time, the surgical trauma and the psychological dynamics activate a neuroendocrinal response, with metabolic and immunological alterations that can affect the recovery of mental and somatic functions and, perhaps, the prognosis itself. The recent scientific literature is now presenting new knowledge and suggestions about the effects of the interaction between surgery and anaesthetic drugs on immunological functions and intracellular molecular pathways. From a PNEI point of view, it will be possible to design a perioperative program that includes the possibility of a preoperative prehabilitation, a more mindful choice of surgical and anaesthesiological techniques, a control of postoperative catabolism and a management of psychological stress by bodymind techniques.
  • The international protocol ERAS (enhanced recovery after surgery) is presented as an example of how a PNEI view of perioperative medicine can be translated into clinical practice. [Publishers' text].

Ist Teil von

PNEI review : rivista della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia : 2, 2018