Vescovo, Piermario Comedi, commedia e genere drammatico 2018 - Edizioni di Pagina P. 20-35 is_part_of Commedia italiana : tradizione e storia. - ( Visioni teatrali ; 11) store_in_same_fr Vitalità della commedia nel rinascimento dei moderni get_in_same_fr La commedia come genere della translazione get_in_same_fr Comedi, commedia e genere drammatico Plauto e Terenzio in volgare, 1486-1530 get_in_same_fr Identikit della commedia cinquecentesca get_in_same_fr Nel laboratorio teatrale padano : il Formicone di Publio Filippo Mantovano get_in_same_fr Modelli, temi e strutture della Calandria di Bernardo Dovizi da Bibbiena get_in_same_fr Considerazioni di un editore delle commedie di Machiavelli get_in_same_fr La rabbia e l'orgoglio : Machiavelli personaggio della Mandragola get_in_same_fr Ruzante e i sostrati della commedia rinascimentale get_in_same_fr Fra il testo e la scena: appunti su narrativa e teatro intronatico get_in_same_fr Le commedie di Giovan Battista Gelli nella tradizione fiorentina get_in_same_fr Le materie dell'Arte, fra teorie e pratiche get_in_same_fr La commedia letteraria del Seicento get_in_same_fr Le forme drammaturgiche del comico italiano in Francia nel Settecento : qualche osservazione get_in_same_fr I precursori di Goldoni e l'informatica umanistica : l'Archivio del Teatro Pregoldoniano get_in_same_fr Goldoni e il comico get_in_same_fr Carlo Gozzi e le forme del comico get_in_same_fr La babele del cinema e della politica in una commedia di Guglielmo Giannini get_in_same_fr Comoedia in fabula : percorsi fra drammi narrativi e Teatro di narrazione get_in_same_fr Esperimenti linguistici nel teatro italiano degli ultimi vent'anni get_in_same_fr Comedy Italian Style : un format cinematografico straordinariamente popolare get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/264057 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/264057