Studi Medievali e Moderni : XXI, 2, 2017 2017 - Paolo Loffredo editore P. 1-303 is_part_of Studi Medievali e Moderni. - Semestrale = Six-monthly store_in_this_fr La predicazione degli agostiniani nel secolo XIV : l'esempio del manoscritto di San Giacomo Maggiore a Bologna attribuito al Beato Angelo da Furci get_in_this_fr Il teatro settecentesco di Chieti : vita materiale e forme d'impresariato : notizie dagli archivi cittadini get_in_this_fr La frusta della società : gli epigrammi di Francesco Proto Carafa, duca di Maddaloni get_in_this_fr L'esigenza del semplice : il babelare commosso di Amelia Rosselli fra il petèl zanzottiano e l'erba è verde di Goffredo Parise get_in_this_fr Di un amico avverso : De Lollis e D'Annunzio get_in_this_fr Cesare De Lollis, Benedetto Croce e la questione della stilistica get_in_this_fr Cesare De Lollis, Giuseppe Antonio Borgese e gli inizi della germanistica italiana get_in_this_fr Cesare De Lollis intellettuale antifascista get_in_this_fr Lettere e cartoline a Cesare De Lollis (1887-1928) get_in_this_fr Nicola Alfonzo Viti e la cultura del suo tempo nella sperimentazione stilistica del poemetto inedito Il pescator dolente get_in_this_fr La poesia di Luigi Dommarco : un mèlos sorgivo d'affetti get_in_this_fr Mirabilia : gli Sciapodi, ovvero sull'inevitabilità delle formule get_in_this_fr Segnalazioni bibliografiche get_in_this_fr Libri ricevuti get_in_this_fr show_more information isbn: 9788899306700 issn: 2499-0671 Permalink: https://digital.casalini.it/9788899306700 CLASSIFICATION 850 709 940