2017 - Polistampa
Kapitel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken
L'extrema ratio per una soluzione inopportuna : alcuni esempi di sostituzione di ceramiche smaltate nel restauro architettonico
P. 225-235
Ist Teil von
Falsi e copie nella maiolica medievale e moderna : modelli, tecniche, diffusione, gusto, riconoscibilità-
Informationen
-
In derselben Datei
- Introduzione
- La questione dei falsi nella ceramica medievale
- Alexandre Imbert disseminatore di falsi
- Falsi d'autore : un omaggio a Mastro Paolo da Orvieto
- Il commercio di ceramiche antiche (e falsi) a Firenze fra '800 e '900
- Copie, falsi e maioliche d'invenzione : la critica delle fonti per la storia della ceramica
- Ceramica, un materiale promiscuo : imitazione, riproduzione, plagio nelle collezioni del Museo Stibbert a Firenze
- Ancora sulle contraffazioni della ceramica di Gubbio
- Falsi, copie e repliche virtuose nella ceramica di Deruta : appunti per una ricognizione storico-critica
- Abili contraffazioni di albarelli iconici quattrocenteschi di presunta produzione della Fabbrica di corte aragonese di Napoli
- L'extrema ratio per una soluzione inopportuna : alcuni esempi di sostituzione di ceramiche smaltate nel restauro architettonico
- Ceramiche popolari venete dell'Ottocento : falsificazioni, riproduzioni, reinvenzioni
- Omaggio ai pittori de vascelleria delle officine laziali : opere inedite tra '500 e '600
- Medicamenti e gigli farnesiani : una spezieria ducale a Castro nel Cinquecento
- Trasporti e commerci della ceramica derutese del Seicento : Alberto Mancini di Deruta contro Bastiano di Manno di Bettona, 1637
- Maioliche francescane, con un omaggio a San Bonaventura da Bagnoregio
- Due anfore inedite di Ippolito Rombaldoni : l'esponente più importante del barocco nel campo della ceramica metaurense
- La spedizione delle ceramiche Ginori e la clientela fiorentina tra il 1750 e il 1850