Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Depressione materna e paterna : fattori di rischio e di protezione nella genitorialità

2017 - Franco Angeli

105-132 p.

  • La psicopatologia, di uno o di entrambi i partner, può essere considerata un fattore di vulnerabilità che incide sulla capacità della coppia di gestire le esperienze stressanti e può interferire con le funzioni di caregiving. In particolare, la depressione esperita durante la gravidanza e l'eventuale depressione del partner sono fattori che aumentano la probabilità sia nella madre sia nel padre di dar luogo a modalità relazionali imprevedibili e incoerenti nella comunicazione emotiva con il proprio bambino. Alla luce dei dati che mettono in relazione il comportamento materno disattento e distaccato e il comportamento intrusivo e rifiutante con la depressione materna, ci sono buone ragioni per ipotizzare che i figli di madri depresse abbiano una maggiore probabilità di sviluppare un attaccamento insicuro e di manifestare disturbi del comportamento e sintomi depressivi.
  • In questa relazione interattiva quale funzione svolge il padre? Il ruolo paterno è un potenziale fattore protettivo, all'interno del sistema padre-madre-bambino? Lo scopo di questa rassegna è quello di delineare lo stato dell'arte relativo allo studio della depressione materna come fattore di rischio per lo sviluppo delle competenze genitoriali ed evidenziare il ruolo paterno nella relazione madre-bambino, con una funzione protettiva rispetto ai rischi della depressione materna. [Testo dell'editore].
  • The psychopathology of one or both partners can be considered a vulnerability factor which affects the couple's ability to deal with stressful situations, and therefore it can interfere with the caregiving functions. In particular, the mother's depression during pregnancy and the possible depression of her partner are factors which, for both, raise the probability of causing unpredictable and incoherent relational patterns in the emotional communication with their child. In the light of the data which correlate the inattentive-detached maternal behaviour and the officious-rejective behaviour with maternal depression, there are good reasons to suppose that children of depressed mothers have more chances to develop an insecure attachment and to show behaviour disturbances and depressive symptoms.
  • In this interactive functioning which is the role of father? Is paternal role a protective factor within mother-father-child system? The aim of this review paper is to draw the state of the art concerning maternal depression as a risk factor for the development of parental skills and to highlight paternal role in the mother-child relationship, as a protective function with respect to maternal depression. [Publisher's Text].

Ist Teil von

Maltrattamento e abuso all'infanzia : 19, 1, 2017