Sacchi, Luca Ami, Amile e le alterità degli identici 2015 - Rubbettino P. 845-857 is_part_of Forme e la storia : rivista di filologia moderna : VIII, 2, 2015 store_in_same_fr Diderot e i selvaggi di Tahiti get_in_same_fr L'altra, che vostra fu : l'alterità nella novella di Gualtieri e Griselda (Decameron, X, 10) get_in_same_fr Liaison, déliaison, métissages : l'oeuvre de Chantal T. Spitz get_in_same_fr L'altro amante : qualche considerazione sulla storia di Andrieu de Paris (o de Fransa), innamorato fantomatico get_in_same_fr La profezia del Veltro e la composizione della Divina Commedia get_in_same_fr Il Giappone di Marco Polo : redazioni e redattori a confronto get_in_same_fr La carne, la morte e il diavolo nell'opera di Brancati get_in_same_fr Testi e contaminazioni testuali nella Mesopotamia sasanide : divorzi giudaici in esorcismi siriaci get_in_same_fr Il desiderio disatteso dell'Altro/a : allegorie dell'esclusione in Quartet di Jean Rhys get_in_same_fr L'oscurità trasparente di William Styron get_in_same_fr Alterità di genere, alterità di classe : la pastorella della letteratura romanza medievale e la bergera del canto tradizionale piemontese get_in_same_fr Una ricetta inedita in volgare siciliano per la cura degli uomini e dei cavalli get_in_same_fr Guerrino c'est moi : Bufalino e la quête del Meschino get_in_same_fr La Bella Addormentata nel Blandin de Cornoalha e in Frayre de Joy et Sor de Plaser : note per un'analisi contrastiva get_in_same_fr Quattro tipi di alterità (con una nota sull'impiego di metafore in teoria della letteratura) get_in_same_fr Gendered criminality : the representation of female offenders from crime news to sensation novels get_in_same_fr Ancora sul romanzo nella Commedia get_in_same_fr A proposito dello studio delle lingue straniere in epoca fascista get_in_same_fr L'indifferenziato e l'altro-da-sé : René Girard e lo studio della letteratura get_in_same_fr Ami, Amile e le alterità degli identici L'altro tra diritto, politica e religione : il valore della promessa get_in_same_fr Il viaggio ai primordi del mondo : Emilio Cecchi in Messico get_in_same_fr Un'epica per frammenti : Erri De Luca, il racconto breve, la questione generazionale get_in_same_fr Identità e alterità dell'italiano : l'italiano pidocchiale get_in_same_fr L'altro nel sé e l'altro da sé : per un'ermeneutica gestaltica dell'Antigone get_in_same_fr Addomesticare l'alterità : dalle Amazzoni a Jeanne d'Arc get_in_same_fr L'incontro con l'altro nel Beowulf get_in_same_fr L'altro mondo e il mondo altrui nella letteratura russa medievale get_in_same_fr Alterità, mediterraneo e la super-diversità dei cerchi di gesso get_in_same_fr Il tempo misto nell'Atre Périlleux get_in_same_fr La Fille du Comte de Pontieu o dell'ambiguità get_in_same_fr La Botola di Giorgos Ioannou get_in_same_fr Gli autori get_in_same_fr Norme redazionali per gli autori get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/250903 issn: 2283-9860 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/250903