Tiné, Vincenzo Il Neolitico in Veneto 2015 - Istituto italiano di preistoria e protostoria P. 79-94 Ist Teil von Preistoria e protostoria del Veneto. - ( Studi di preistoria e protostoria ; 2) Artikel aus derselben Ausgabe (einzeln erhältlich) Il Paleolitico e il Mesolitico del Veneto Artikel abrufen Il Protoaurignaziano del Veneto nel contesto europeo Artikel abrufen I livelli più antichi della serie epigravettiana interna di Riparo Tagliente : sfruttamento delle risorse litiche e sistemi tecnici Artikel abrufen Nuovi dati sul Paleolitico dei Colli Berici : risultati preliminari dello studio archeozoologico e delle materie prime litiche della Grotta del Buso Doppio del Broion (Lumignano, Longare, Vicenza) Artikel abrufen Trasformazione della mobilità epigravettiana durante il Dryas recente : nuove informazioni dalle ricerche in territorio trentino Artikel abrufen Il sito VF1 settore III di Mondeval de Sora (San Vito di Cadore, Belluno) : nuovi dati sull'occupazione mesolitica delle Dolomiti bellunesi Artikel abrufen Il Neolitico in Veneto L'insediamento di Lugo di Grezzana (Verona) nel quadro del primo Neolitico padano alpino Artikel abrufen L'agricoltura di Lugo di Grezzana (Verona) : considerazioni preliminari Artikel abrufen Il villaggio neolitico del Dal Molin a Vicenza Artikel abrufen Il sito del Neolitico recente e finale di Castelnuovo di Teolo (Padova) : nuovi dati Artikel abrufen Chassey, Lagozza e Chassey/Lagozza : nuove osservazioni su materiali ceramici del Veneto Artikel abrufen Le evidenze venete nel quadro dell'Eneolitico dell'Italia settentrionale Artikel abrufen Il sito del Col del Buson (Belluno) nella Valle dell'Ardo : aspetti geomorfologici, strutturali, culturali e paleoeconomici delle stratificazioni dell'Età del rame Artikel abrufen La piattaforma triangolare di Arano (Cellore di Illasi, Verona) nel quadro dei contesti cultuali dell'Età del rame dell'Italia settentrionale Artikel abrufen La palafitta del Corno di Sotto (Desenzano del Garda, Brescia) nell'ambito dello sviluppo dei primi insediamenti palafitticoli del lago di Garda Artikel abrufen L'Italie et l'émergence de l'idéologie du guerrier dans la seconde moitié du 4ème millénaire av. J.-C. Artikel abrufen Il Veneto tra Bronzo antico e Bronzo recente Artikel abrufen Wetlands : palafitte e siti umidi nell'Età del bronzo del Veneto : territori e cronologia assoluta Artikel abrufen Il Bronzo finale nel Veneto : dinamiche insediative e gestione del territorio Artikel abrufen Le documentazioni funerarie dell'Età del bronzo finale nel Veneto Artikel abrufen La metallurgia preistorica del rame nell'Italia nord-orientale : quadro d'insieme e recenti sviluppi Artikel abrufen L'abitato dell'antica Età del bronzo di Canàr (Castelnovo Bariano, Rovigo) Artikel abrufen La necropoli del Bronzo antico di loc. Arano, Cellore di Illasi, Verona (2007) Artikel abrufen Dinamiche di popolamento e modelli di organizzazione del territorio nella bassa pianura veneta compresa tra Adige e Tagliamento durante l'Età del bronzo Artikel abrufen Progetto AMPBV e off-site power : linee di un percorso critico di complessità sociale Artikel abrufen Nuovi dati sullo sfruttamento e gestione delle risorse animali tra il Bronzo antico ed il Bronzo recente nei territori del mediobasso Veronese e il basso Polesine Artikel abrufen La necropoli della media e recente Età del bronzo di Olmo di Nogara (Verona) : risultati della ricerca osteoarcheologica, paleochimica e paleodemografica Artikel abrufen Aspetti della transizione Bronzo medio-Bronzo recente in area padana Artikel abrufen La circolazione dei modelli ceramici tra Romagna e Veneto durante l'Età del bronzo Artikel abrufen Fondo Paviani (Legnago, Verona) : il central place della polity delle Valli Grandi Veronesi nella tarda Età del bronzo : cronologia, aspetti culturali, evoluzione delle strutture e trasformazioni paleoambientali Artikel abrufen Tempi e modi della connessione tra mondo egeo e area padano-veneta : una riconsiderazione della problematica alla luce delle nuove ceramiche di tipo miceneo di Fondo Paviani (Legnago, Verona) Artikel abrufen Fondo Paviani e Frattesina : economia animale di due central places della tarda Età del bronzo veneta Artikel abrufen Dati sui rapporti fra l'area danubiano-carpatica e l'Italia nord-orientale nella tarda Età del bronzo Artikel abrufen Pani a piccone, palette a cannone e asce tipo Ponte S. Giovanni : quale ruolo nelle direttrici della metallurgia del Bronzo finale? Artikel abrufen L'ambra dell'insediamento della tarda Età del bronzo di Campestrin di Grignano Polesine (Rovigo) Artikel abrufen Frattesina : un centro internazionale di produzione e di scambio nell'Età del bronzo del Veneto Artikel abrufen Le necropoli delle Narde di Frattesina : proposta per una lettura delle evidenze demografiche, rituali e sociali a partire dai dati archeologici e antropologici Artikel abrufen Il Veneto tra il IX e il VI secolo a.C. : dal territorio alla città Artikel abrufen L'abitato protostorico di Montagnana-Borgo S. Zeno (Padova) : aggiornamento dei dati paleoambientali in relazione alle diverse fasi insediative Artikel abrufen Castel de Pedena (San Gregorio nelle Alpi, Belluno) : abitato d'altura in territorio di frontiera Artikel abrufen Tra Età del bronzo ed Età del ferro nelle Prealpi venete occidentali : alla scoperta dei diversi tipi di sfruttamento dei paesaggi montani Artikel abrufen Vicini e lontani : rapporti culturali fra mondo alpino orientale e Veneto nella prima Età del ferro Artikel abrufen Ritualità funeraria a Padova agli inizi dell'Età del ferro Artikel abrufen Il polo di Gazzo Veronese tra Bronzo finale e primo Ferro Artikel abrufen Il centro di Oppeano (Verona) : recenti acquisizioni dalle aree Montara, ex-Fornace e le Fratte Artikel abrufen L'abitato veneto del Castello di Castiglione Mantovano : le fasi più antiche Artikel abrufen Ritualità funeraria tra Veneto e Verucchio (Rimini) nell'Età del ferro : un confronto possibile? Artikel abrufen Forme di contatto fra Bologna e ambito veneto nel corso della prima Età del ferro : riflessioni a partire dai materiali della necropoli villanoviana Benacci di Bologna Artikel abrufen Archeologia e archeometria delle perle in vetro della necropoli patavina del CUS-Piovego (VI-IV secolo a.C.) : osservazioni sulla tecnologia del vetro in Veneto nella piena Età del ferro Artikel abrufen Monti Lessini e Monte Baldo, tracce di frequentazioni a quote superiori ai 1000 m slm riferibili al Paleolitico medio Artikel abrufen Archeologia totale nel territorio di alta quota delle antiche Regole del Cadore (Belluno) Artikel abrufen Nuovi dati sul Neolitico nell'alto Trevigiano : evidenze del Neolitico dalla collina di Montebelluna e dal Montello (Treviso) Artikel abrufen Nuovi dati sui complessi strutturali in elevato di Lugo di Grezzana (Verona) Artikel abrufen Le strutture di combustione in fossa dell'insediamento di Lugo di Grezzana (Verona) Artikel abrufen I resti faunistici dell'insediamento del Neolitico antico di Lugo di Grezzana (Verona) Artikel abrufen Analisi dei cambiamenti tecnoeconomici nel Nord-Est italiano tra Neolitico antico e Neolitico medio : studio tecno-funzionale dell'industria litica dei siti La Vela (Trento) e Lugo di Grezzana (Verona) Artikel abrufen Recenti rinvenimenti di cuspidi a ritocco piatto coprente in alta quota dal territorio bellunese : Lastoni del Formin e Malga Pradazzo Artikel abrufen Influssi della cultura del Vaso a Bocca Quadrata nel Neolitico medio e recente della Sardegna Artikel abrufen Frammenti del Neolitico recente da Quarto d'Altino (Venezia), località Ca' Ruger Artikel abrufen L'insediamento tardoneolitico di Concordia Sagittaria (Venezia), località Loncon Artikel abrufen Castelnuovo di Teolo (Padova), scavi 2011 : i dati archeobotanici e faunistici Artikel abrufen Aspetti di derivazione orientale tra Tardoneolitico e prima Età del rame in Veneto e Friuli Artikel abrufen Nuovi esemplari di pugnali litici dalla collina di Montebelluna e dal Montello (Treviso) Artikel abrufen Il pendaglio in osso della palafitta di Canàr di S. Pietro Polesine (Rovigo) : inquadramento tipocronologico e culturale nel contesto dei rapporti tra area padana e area carpatico-danubiana durante il Bronzo antico Artikel abrufen Fusarola decorata dal sito di Canàr (Castelnovo Bariano, Rovigo), - Bronzo Antico, BA II. Artikel abrufen Lisciatoi su ciottolo dal sito di Canàr (San Pietro Polesine, Rovigo) : Bronzo Antico BA IC. Artikel abrufen L'abitato dell'Età del bronzo di Ale di Pol (Bussolengo, Verona) Artikel abrufen Sommacampagna (Verona), piazza Castello, scavi 2002 : i materiali dell'Età del bronzo Artikel abrufen Rinvenimenti dell'Età del bronzo in Via Colombera, Quarto d'Altino (Venezia) Artikel abrufen Ancora sulle origini delle terramare... : alcune riflessioni sulla comparsa dei siti arginati nella pianura padana centrale durante il Bronzo medio Artikel abrufen Analisi micromorfologiche nel sito arginato di Fondo Paviani (Legnago, Verona) - Scavi Università di Padova 2007-2012 Artikel abrufen Analisi palinologica del bacino umido a N-E del sito arginato di Fondo Paviani (Verona) - Scavi Università di Padova 2007-2012 Artikel abrufen La malacofauna del sito dell'Età del bronzo di Fondo Paviani (Legnago, Verona) - Scavi Università di Padova 2007-2012 Artikel abrufen Il sito dell'Età del bronzo medio-recente corrispondente all'antica Adria (Rovigo) in località Amolaretta Artikel abrufen La ceramica appenninica e le sintassi decorative tra Romagna e Veneto Artikel abrufen Le Marche e l'area terramaricola : elementi di confronto nella ceramica da Moscosi di Cingoli e Cisterna di Tolentino (Macerata) Artikel abrufen Dolo (Venezia) : un nuovo sito del Bronzo recente : dati preliminari Artikel abrufen Nuova Superstrada Pedemontana Veneta : testimonianze di insediamenti dell'Età del bronzo nell'alta pianura vicentina Artikel abrufen Asce di tipologia centro-europea in Veneto tra la fine del Bronzo medio e il Bronzo finale Artikel abrufen Lesioni da freccia nella necropoli dell'Età del bronzo di Olmo di Nogara (Verona) Artikel abrufen Evidenze di stress biomeccanico da fatica conseguente ad attività occupazionali nella necropoli dell'Età del bronzo di Olmo di Nogara (Verona) : la diffusione della spondilolisi nei resti scheletrici femminili Artikel abrufen Acquisizione, gestione ed elaborazione computerizzata di superfici ossee per l'estrazione di caratteristiche biometriche nei resti scheletrici umani di Olmo di Nogara (Verona) Artikel abrufen Dati antropologici preliminari su alcune sepolture del Bronzo recente provenienti dalla necropoli di Castello del Tartaro (Verona) Artikel abrufen Le tombe a incinerazione della necropoli di Olmo di Nogara (Verona) : una revisione cronologica dei materiali ceramici Artikel abrufen I resti cremati della necropoli di Olmo di Nogara (Verona) : applicazione di nuove metodologie di analisi Artikel abrufen Analisi antropologiche sui resti cremati della necropoli del Bronzo medio e recente di Scalvinetto di Legnago (Verona) Artikel abrufen La forma di fusione per ascia/paletta e pendaglio da Frattesina : inquadramento tipo-cronologico e osservazioni sui rapporti tra Polesine e Romagna nel Bronzo finale Artikel abrufen Nuovi dati sui vaghi tipo Tirinto e Allumiere, nel quadro della Protostoria del Venetorum Angulus Artikel abrufen Elementi di confronto fra il Mantovano e l'area veneta durante il Bronzo finale : il caso studio del complesso insediativo di Casalmoro Artikel abrufen Sacca di Goito (Mantova), un sito mantovano di facies protovillanoviana padana Artikel abrufen Analisi micromorfologiche e formazione dei depositi presso l'abitato d'altura di Castel de Pedena (San Gregorio nelle Alpi, Belluno) Artikel abrufen Agricoltura e raccolta in un insediamento del Bronzo recente della pianura veronese : il pozzetto US 317 di Fondo Paviani (Verona) - Scavi Università di Padova 2007-2012 Artikel abrufen I manufatti in bronzo del sito arginato di Fondo Paviani (Verona) - Scavi Università di Padova 2007-2012 : inquadramento tipocronologico e analisi archeometriche Artikel abrufen Il torques tipo Canegrate di Fondo Paviani (Verona) alla luce delle indagini archeometriche Artikel abrufen Le forme di fusione di Fondo Paviani (Verona) - Scavi Università di Padova 2007-2012 : caratterizzazione tipologica e petrografica Artikel abrufen Le ambre di Fondo Paviani (Verona) - Scavi università di Padova 2007-2012 : inquadramento tipocronologico, analisi archeometriche e analisi paleotecnologica Artikel abrufen Nuovi manufatti in materiale vetroso da Fondo Paviani (Verona) - Scavi Università di Padova 2007-2012 : tipocronologia e analisi archeometriche Artikel abrufen Nuove ceramiche con decorazione di tipo appenninico da Fondo Paviani (Verona) – Ricerche Università di Padova 2007-2012 : inquadramento tipocronologico e indagini archeometriche Artikel abrufen Torques e armille di tipologia occidentale in ambito palafitticolo-terramaricolo veneto nel Bronzo recente Artikel abrufen Mehr anzeigen Informationen ISBN: 9788860450562 Permalink: https://digital.casalini.it/3178777