Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Interessi e anatocismo nei contratti bancari

2016 - Franco Angeli

73-81 p.

  • In questo articolo analizzo, brevemente, la storia ed il presente dell'anatocismo bancario. La norma consuetudinaria, che consentiva di pattuire clausole anatocistiche nei contratti bancari, è stata "abrogata" dalla Cassazione con una sentenza con cui la Corte dimostra poca dimestichezza con la teoria del diritto. Il divieto pretorio dell'anatocismo bancario ha avuto, però, vita breve: una norma scritta ripristina la possibilità di convenire clausole anatocistiche nei contratti tra le banche ed i clienti. Con l'abrogazione anche di quest'ultima norma, ad opera di un recente e contraddittorio intervento legislativo, si è creata una situazione di incertezza sull'attuale vigenza o meno, nel nostro ordinamento, di un divieto di anatocismo bancario. La soluzione che io sostengo, al termine di questa indagine, è che nell'ordinamento italiano la produzione di interessi sugli interessi, nei contratti bancari, sia ormai vietata.
  • This article analyzes the history and the present of the anatocism in the banking contracts. The customary rule, that allowed the anatocism in banking contracts, has been overulled by the Supreme Court in a precedent in which the Court turns out to be rather unfamiliar with the theory of law. This overruling was, however, short-lived: a written rule restored the possibility of anatoicism in banking contracts. The recent cancellation of this law by a contradictory legislative intervention, resulted in an uncertainty on the current existance, in the Italian system, of a prohibition of anatoicism. The thesys that is supported here is that, on the light of the current situation, anatoicism in the Italian law system should be considered as prohibited.

Ist Teil von

Economia e diritto del terziario : 1, 2016