Romanini, Fabio Complessità ipotattica nei volgarizzamenti di Lucano 2009 - Franco Cesati Editore P. 575-583 is_part_of Sintassi storica e sincronica dell'italiano : subordinazione, coordinazione, giustapposizione : atti del X Congresso della Società internazionale di linguistica e filologia italiana, Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008. - ( Quaderni della Rassegna ; 60) store_in_same_fr Prefazione get_in_same_fr Perí suntáxeos : sintassi e variazione get_in_same_fr Origine e sviluppo della nozione di subordinazione frasale nella grammatica italiana get_in_same_fr Sintassi e punteggiatura get_in_same_fr Espaces instables entre coordination et subordination get_in_same_fr La sintassi del pettegolezzo nell'opera teatrale piemontese Le grame lenghe di Luigi Pietracqua get_in_same_fr Insino a dì : evoluzione semantica di un sintagma nelle scritture dei mercanti tra XIV e XV secolo get_in_same_fr Stabilità e alterabilità delle lingue : sintassi e genio della lingua in Melchiorre Cesarotti get_in_same_fr Subordinazione, coordinazione, giustapposizione nel Rebellamentu di Sichilia get_in_same_fr Per una grammatica testuale del libro di conti get_in_same_fr Per uno studio delle proposizioni temporali di contemporaneità nell'italiano antico get_in_same_fr Ricette : segni : sensi : note di macrosintassi da Artusi a La cucina italiana get_in_same_fr S'io avesse diece bocche, no mi basterebbono adire... le concessive condizionali irreali e la figura retorica dell'adynaton get_in_same_fr Onde su onde : dal relativo-interrogativo alla congiunzione finale get_in_same_fr Sintassi del periodo e strutture tematizzanti nella trattatistica filosofico-scientifica get_in_same_fr Il progetto ArSIL get_in_same_fr La sintassi del periodo nel Compasso de navegare : intenti pragmatici e modalità sintattiche dei portolani medievali get_in_same_fr Funzioni di sì nei testi in napoletano antico e relativi problemi editoriali get_in_same_fr Osservazioni sulla sintassi dei sonetti di Giacomo da Lentini get_in_same_fr La coordinazione di proposizioni relative in italiano antico get_in_same_fr Provvedimenti sintattici delle verbalizzazioni giudiziarie nei secc. XVI e XVII. Il caso dei verbali processuali del Tribunale Criminale del Governatore di Roma get_in_same_fr Interpretazioni dantesche : l'aiuto dell'analisi sintattica get_in_same_fr Dalla continuità temporale al contrasto : la grammaticalizzazione di tuttavia come connettivo avversativo get_in_same_fr Criteri semantici e pragmatici di selezione della subordinazione / coordinazione / giustapposizione in un dialogo di tono familiare del Cinquecento get_in_same_fr Evoluzione diacronica delle subordinate participiali in italiano get_in_same_fr La proposizione comparativa di grado nell'italiano antico get_in_same_fr La sintassi del periodo nel romanzo storico primo-ottocentesco tra modernità e tradizione get_in_same_fr Nomi e verbi in sincronia e diacronia : multidimensionalità della variazione get_in_same_fr Un sondaggio diacronico sulle cosiddette dichiarative in italiano antico get_in_same_fr Complessità ipotattica nei volgarizzamenti di Lucano Tra lingua di piazza e lingua libresca : le dislocazioni a sinistra e figure della ripetizione nella predica cinquecentesca get_in_same_fr Frasi relative con il quale e coniunctio relativa ne Lo Cunto de li Cunti get_in_same_fr Le modalità di costruzione del verbo vedere : un percorso diacronico get_in_same_fr Proprietà sintattiche e semantiche di dovuto, potuto e voluto nella storia dell'italiano get_in_same_fr Note sulla costruzione del periodo nella formazione storica del testo scientifico italiano get_in_same_fr Tipologia e funzioni pragmatiche dei costrutti condizionali get_in_same_fr Subordinazione esplicita ed implicita, tecniche di indagine multidimensionale dei corpora get_in_same_fr La Stanza : un'unità di costruzione testuale del parlato get_in_same_fr Coordinazione e subordinazione frasali : sintassi e/o significato? get_in_same_fr Due interrogativi sull'espressione delle relazioni concettuali get_in_same_fr Note sulle unità di analisi dello scritto e del parlato : convergenze e divergenze funzionali e strutturali get_in_same_fr Modelli sintattici e funzionali della proposizione consecutiva get_in_same_fr Il continuum tra subordinazione e coordinazione get_in_same_fr Subordinazione avverbiale, congiunzioni subordinanti e coordinazione get_in_same_fr La grammaticografia italiana al''inizio del Duemila : nuovi approcci alla sintassi del periodo get_in_same_fr Cosa c'è dietro al continuum : riflessioni sullapolifunzionalità di alcuni elementi dell'italiano (avverbio/preposizione, pronome/congiunzione...) get_in_same_fr L'uso dei connettivi argomentativi nell'italiano contemporaneo get_in_same_fr Effetti pragmatici della relazione concessiva : forme e funzioni in generi argomentativi diversi get_in_same_fr Quando circostanziale, oppositivo, inverso : trestatuti sintattico-semantici per un connettivo? get_in_same_fr Semantiche di credo nello scritto e nel parlato : analisi corpus-driven get_in_same_fr La posizione del soggetto tra scritto e parlato : un'analisi alla luce dei casi anche + soggetto get_in_same_fr Le marche d'espressione della concessività initaliano : alcuni risultati di uno studio condotto su un corpus di italiano scritto contemporaneo get_in_same_fr La negazione espletiva nella temporale introdottada finché : tra coestensività e non-coestensività get_in_same_fr Frasi senza verbo : il contributo della prosodia get_in_same_fr Note sintattiche sulla subordinazione finale get_in_same_fr I due punti : segno a cavallo tra punteggiatura e lessico istruzionale get_in_same_fr L'interazione di connettivi : l'esempio di e tuttavia nel parlato e nello scritto get_in_same_fr Tant'è vero che : aspetti morfo-sintattici eretorico-concettuali get_in_same_fr Interrogative, pseudo-scisse e la posizione argomentale incrementale get_in_same_fr L'espressione della concessività nel LIPSI, corpus di italiano parlato nella Svizzera Italiana get_in_same_fr Strutture scisse e pseudoscisse : valori d'uso del verbo essere e articolazione dell'informazione nell'italiano parlato get_in_same_fr Una correlazione tra sintassi causativa e morfologia pronominale get_in_same_fr La perifrasi aspettuale stare + gerundio in costrutti subordinati impliciti get_in_same_fr Punteggiatura e funzioni semantiche dei costrutti relativi get_in_same_fr Imperativi raddoppiati nell'italiano contemporaneo : un tipo di converbi get_in_same_fr La distribuzione pronominale in coordinazione e subordinazione get_in_same_fr Congiunzioni frasali e connettori testuali (CORAL-ROM e GRITTEXT) get_in_same_fr Metrica e mimesi in Montale get_in_same_fr La varietà sintattica dell'ossimoro nel Canzoniere1921 di Umberto Saba : proposte e problemi di classificazione di una figura nota e ignota get_in_same_fr I modi della sintassi govoniana : dal periodo classico all'oratio perpetua get_in_same_fr Un processo di sintesi sintattica di una varietà dell'italiano : il valore verbale degli aggettivi deverbali in -(t)ivo e -(t)orio nei testi giuridici get_in_same_fr Strutture topicalizzate in un corpus di italiano realizzato da soggetti colti get_in_same_fr Ipotetiche libere nel non parlato get_in_same_fr Strutturare due lingue in un testo get_in_same_fr Paratassi e ipotassi in una telecronaca sportiva get_in_same_fr Erosione dei clitici e strutture tematizzanti in italiani colti in contatto prolungato con il portoghese brasiliano get_in_same_fr Aspetti sintattici del discorso scientifico : risultati di un'inchiesta get_in_same_fr Quale sintassi per i graphic novel? : un fumetto verso il romanzo? get_in_same_fr Forme della sintassi nelle riviste alternative : la scrittura saggistica dei giovani get_in_same_fr La modalizzazione dell'enunciato complesso : pattern informativi e valenze modali : un'analisi corpus-driven (C-ORAL-ROM) get_in_same_fr L'espressione dell'avversatività nell'interazione dialogica degli apprendenti di italiano L2 : una prospettiva acquisizionale get_in_same_fr Interazione orale di apprendenti ispanofoni di italiano L2 : usi e funzioni di e incipitaria get_in_same_fr Il connettivo perché nell'interazione orale tra apprendenti ispanofoni di italiano L2. get_in_same_fr A proposito del continuum sintattico-semantico delle relazioni interfrasali : il caso della scrittura degli apprendenti get_in_same_fr Lo scritto scolastico tra microprogettualità e mancanza di coesione sintattica get_in_same_fr Appunti sulla sintassi contrastiva nelle grammatiche italiane all'estero. Esempio polacco get_in_same_fr Usi pragmatici di se : variazioni tra francese e italiano get_in_same_fr Promettere mari e monti / Promettre monts et merveilles : funzione intensiva della coordinazione nelle espressioni polirematiche get_in_same_fr Le strutture grammaticali come epifenomeni dell'interazione sociale? : riflessioni sull'uso delle costruzioni scisse nel parlato conversazionale italiano e francese get_in_same_fr Tipi di costrutti coordinati e subordinati nel testo descrittivo : il croato e l'italiano a confronto get_in_same_fr Analisi contrastiva di alcune funzioni della congiunzione kun del finnico e dei suoi traducenti in italiano get_in_same_fr Verbi sintagmatici in danese, italiano e dialetti get_in_same_fr Tipologia linguistica, sintassi e testi costituzionali get_in_same_fr show_more information isbn: 9788876670589 Permalink: https://digital.casalini.it/3078083