2011 - Leo S. Olschki
Kapitel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | kein Drucken
Il progetto Helvetic Networks e la creazione di un repertorio on line della corrispondenza di Johann Jakob Scheuchzer
P. 1-22
-
Informationen
-
In derselben Datei
- Premessa
- Introduzione
- Postfazione
- Il progetto Helvetic Networks e la creazione di un repertorio on line della corrispondenza di Johann Jakob Scheuchzer
- Dalle fonti primarie e secondarie all'intelligenza connettiva : il caso di Alessandro Volta
- Pinakes e Pinakes Text : due strumenti per l'archiviazione, lo studio e l'interrogazione di documenti digitali di cultura
- Reti epistolari nella medicina d'età moderna : la pratica del consulto in Marcello Malpighi
- Inventaire électronique de la correspondance d'Augustin-Pyramus de Candolle (1778-1841)
- La Biblioteca digitale dell'Accademia del Cimento
- Caratteristiche tecniche e prospettive di sviluppo dell'inventario del carteggio di Antonio Vallisneri
- La corrispondenza di Ruggiero Boscovich e il web : problemi e prospettive
- Utilia Scripta : considerazioni sull'utilizzo del carteggio vallisneriano
- Il catalogo aperto dei manoscritti Malatestiani : esperienze e prospettive
- L'edizione nazionale dell'epistolario di San Carlo Borromeo : progetti, speranze, dubbi
- Storie di Cultura Artistica Digitale
- Per Muratori, a passi tardi e lenti
- L'edizione dell'inventario della corrispondenza di Jean-Alphonse Turrettini : bilancio e prospettive
- Dal progetto al prodotto : un percorso didattico multimediale dietro le quinte
- Priorité et paternité des découvertes dans les réseaux des réaumuriens durant les années 1740
- Chiffrer et déchiffrer la correspondance scientifique de Vallisneri : quelques perspectives d'analyse
- Il Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.) : attività e progetti di informatizzazione
- Inventaire électronique de la correspondance d'Augustin-Pyramus de Candolle
- La corrispondenza di Ruggiero Giuseppe Boscovich e il Web : problemi e prospettive
- Dal progetto al prodotto : un percorso didattico multimediale dietro le quinte : per lo sviluppo di una attività laboratoriale