Ervas, Francesca Equivalenza ed adeguatezza pragmatica nella traduzione 2011 - Bulzoni P. 53-64 is_part_of Luoghi della traduzione : le interfacce : atti del XLIII Congresso internazionale di studi della Società di linguistica Italiana (SLI), Verona, 24-26 settembre 2009. - ( Pubblicazioni della Società di linguistica italiana ; 54) store_in_same_fr Presentazione get_in_same_fr Approcci retrospettivi e prospettivi ai luoghi della traduzione get_in_same_fr Sulle diverse enciclopedie traduttive get_in_same_fr Analisi della qualità della traduzione basata su frame get_in_same_fr Equivalenza ed adeguatezza pragmatica nella traduzione Audio-Visual Translation : an Evolving Discipline get_in_same_fr La traduzione non professionale come co-costruzione : osservazioni sull'interazione in contesti musicali didattici all'intersezione tra codici semiotici get_in_same_fr Dal dialetto all'italiano : Pirandello autotraduttore get_in_same_fr Dalla tripartizione di Roman Jakobson alla trasmutazione di un romanzo in film : Cime tempestose di Emily Bronte get_in_same_fr Cunza Frantzì, cunza sa janna! : Chiudi Frantzischè, chiudi la porta! : traduzioni nel code-switching italiano-dialetto in un corpus scritto get_in_same_fr Traduzione e divulgazione popolare : un opuscolo ottocentesco sul colera in dialetto bolognese get_in_same_fr Strumenti per la traduzione della Lingua dei Segni Italiana : critiche e proposte per una ricerca responsabile get_in_same_fr Traduzione e identità : impatto sociolinguistico dell'interpretariato da e verso la lingua dei segni nella percezione dell'identità comunitaria sorda get_in_same_fr Manomissioni : tre strategie iconiche del testo poetico segnato get_in_same_fr Conversazioni in Lingua dei Segni Italiana (LIS) : rappresentazione e traducibilità linguistica get_in_same_fr La traduzione dall'italiano alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) : nuove prospettive di ricerca get_in_same_fr La Lingua dei Segni : interpretazione e traduzione, cenni storici get_in_same_fr Sign - Signified - Signifier o Sign - Signification - Signal? : due traduzioni inglesi del Cours di Saussure a confronto get_in_same_fr La traduzione del metalinguaggio grammaticale nella linguistica ottocentesca : addomesticamento e internazionalizzazione get_in_same_fr I termini della linguistica cognitiva nei testi italiani get_in_same_fr Dalla Scala all'Opéra e di nuovo alla Scala : le metamorfosi di un melodramma verdiano (e del suo libretto) get_in_same_fr Tradurre la pubblicità : aspetti interlinguistici, intersemiotici e interculturali degli annunci stampa italiani e tedeschi get_in_same_fr Esercizi di stile : Beppe Fenoglio traduce John Donne get_in_same_fr Manuali d'istruzione : riscrittura intralinguistica, esplicitezza sintattica e traduzione interlinguistica get_in_same_fr Pitrè, Calvino, Consolo e I tre racconti dei tre figli di mercanti : trascrizione a fini demologici e traduzione a fini narrativi get_in_same_fr Il traduttore in cucina get_in_same_fr Euroletto e maltese : un'analisi linguistico-contrastiva del maltese nella traduzione della normativa comunitaria get_in_same_fr Translating Emily : una questione di scarpe e di fede get_in_same_fr Lingua e stile nella versione polacca di alcuni racconti di Italo Calvino : Il Castello dei destini incrociati e Le Cosmicomiche get_in_same_fr Translations in Italian Newspapers get_in_same_fr Il paratesto d'autore : Les Immémoriaux di Victor Segalen e le sue traduzioni italiane get_in_same_fr Tradurre saggistica italiana get_in_same_fr Analisi linguistica e scelte traduttive nei fumetti di Vittorio Giardino get_in_same_fr Tradurre numeri come quantità indeterminata get_in_same_fr Traduzioni italiane de La Donna di picche e l'idiomaticità interlinguistica get_in_same_fr Una bella gatta da pelare o una noce dura da schiacciare? : difficoltà di traduzione delle espressioni idiomatiche e dizionari bilingui : esempio del confronto interlinguistico Tedesco/Italiano get_in_same_fr Metafore e traducibilità : studio di alcuni pattern metaforici in inglese e in italiano get_in_same_fr Il trattamento dei gruppi nominali complessi nella traduzione di un linguaggio settoriale : il caso dell'inglese medico get_in_same_fr Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel : la femminilizzazione di titoli, cariche e nomi di mestiere nei quotidiani del Canton Ticino : tra italiano d'Italia e influsso elvetico get_in_same_fr Il problema dell'aoristo greco : aspetto, tempo e modo nel gioco della traduzione : considerazioni su un passo di Sofocle get_in_same_fr La E-translation da Google a Second Life : le più recenti applicazioni di Traduzione Automatica online get_in_same_fr Deskset e Reverso : punti di partenza in traduzione automatica get_in_same_fr Luoghi, tecniche e modalità di traduzione di parole e concetti occidentali in ambiente cinese tra i secc. XIX e XX. get_in_same_fr Le citazioni bibliche nella predicazione cristiana e giudeo-italiana del Cinquecento get_in_same_fr Su alcune traduzioni italiane dell'Antico Testamento get_in_same_fr Le traduzioni antiche di Isaia 18,2 e 7. get_in_same_fr L'autore doppio di Brunetto Latini e il traductor di Leonardo Bruni : mondi della traduzione contrapposti get_in_same_fr Un volgarizzamento per la scuola : il lucano lombardo di Parma get_in_same_fr La scienza al servizio del potere : gestione del lessico scientifico nel Trattato di scienza universale di Vivaldo Belcalzer, volgarizzamento mantovano del De proprietatibus rerum get_in_same_fr Giuseppe Torelli traduttore : dall'erudizione solitaria alla traduzione condivisa get_in_same_fr La traduzione come processo culturale : l'esempio di due testi sulla tedeschità get_in_same_fr Compilazioni, rifacimenti, traduzioni : il caso della Chirurgia di Guglielmo da Saliceto get_in_same_fr La traduzione dei realia e delle connotazioni culturo-specifiche nella Wendeliteratur get_in_same_fr Tradurre l'identità di una comunità linguistica : il caso del joual in Les Belles-soeurs di Michel Tremblay get_in_same_fr Linguistica e lingua materna nella formazione dei traduttori get_in_same_fr Tradurre : spunti per una discussione get_in_same_fr L'importanza della L1 nella formazione dei traduttori get_in_same_fr L'importanza della lingua madre nella traduzione get_in_same_fr Le interfacce della sintassi o la sintassi delle interfacce? get_in_same_fr Una correlazione fra restrizioni sintattiche e sincretismo : i pronomi clitici romanzi e l'interfaccia sintassi/morfologia get_in_same_fr La palatalizzazione di /a/ tonica nelle varietà dialettali nord-vesuviane tra mutamento fonetico e mutamento morfologico get_in_same_fr The Anticausative Alternation in Italian get_in_same_fr La morfologia alle interfacce get_in_same_fr Phonological Traces of Morphosyntactic Phases : the Phonology/Syntax Interface in the Varieties of Italian get_in_same_fr L'opzionalità alle interfacce sintassi – morfologia – fonologia get_in_same_fr La coordinazione tra morfologia e sintassi : tendenze tipologiche ed areali get_in_same_fr Sintassi e semantica dell'ausiliare in italiano L2 : uno studio sperimentale di eye-tracking get_in_same_fr Issues in the Formation of Verbs by Evaluative Suffixation get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/194861 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/194861