Montagnani, Cristina Geografia e storia di un "fragmentario poetico": il codice Isoldiano 2006 - Bulzoni
Montagnani, Cristina Geografia e storia di un "fragmentario poetico": il codice Isoldiano 2006 - Bulzoni P. [1-20] [20] is_part_of Petrarchismo : un modello di poesia per l'Europa. - ( Biblioteca del Cinquecento / Europa delle corti, Centro studi sulle società di anticoregime ; 128) store_in_same_fr L'eredità di Petrarca get_in_same_fr Sul petrarchismo get_in_same_fr Il sonetto di Petrarca fra madrigale e "lied": Marenzio, Schlegel e Schubert get_in_same_fr Schiavi del tempo: Petrarca e Ronsard get_in_same_fr Petrarch, Petrarchism and the Origins of the Italian Madrigal get_in_same_fr Laura Bianca, Bàrbonera nera. Le letture di Camões come riconversione al canone get_in_same_fr Petrarchismo, editoria, musica: la "raccolta di diversi" e le edizioni collettive di madrigali get_in_same_fr Donna e poeta. Metamorfosi cinquecentesche get_in_same_fr I petrarchisti naloletani e il "Siglo de oro" get_in_same_fr Petrarca come "Homo Economicus": il Petrarchismo in Ronsard e Shakespeare get_in_same_fr Geografia e storia di un "fragmentario poetico": il codice Isoldiano Un petrarchista veneziano prebembesco get_in_same_fr Canzoniere e Petrarchismo: un paradigma di orientamento formale e materiale get_in_same_fr Rasta. Raccolte a stampa antologiche del petrarchismo e della poesia italiana dal Cinque al Settecento get_in_same_fr Elementi del paratesto nelle edizioni dei "Trionfi" con il commento dell'Ilicino (secoli XV e XVI) get_in_same_fr Petrarca nei trattati francesi d'arte poetica del Cinquecento get_in_same_fr "Tutto 'l dí piango"...: Petrarch and the "New Music" in Early Seventeenth-Century Italy. get_in_same_fr La lingua della percezione di sé. Il Petrarchismo inglese get_in_same_fr Dal caos al cosmos: il canzoniere di Edmund Spenser get_in_same_fr "O petrarchisti, che vi venga il cancaro". Nicolò Franco e la parte del vero nel codice lirico cinquecentesco get_in_same_fr Stilemi petrarcheschi nei libretti delle prime opere in musica get_in_same_fr Petrarchisti al servizio dell'arte, perplessi get_in_same_fr Il "lugar" di Garcilaso get_in_same_fr Il canzoniere di Quevedo get_in_same_fr Le pétrarquisme d'Agrippa d'Aubigné get_in_same_fr Petrarchismo spirituale. La poesia sacra di Muzio Sforza get_in_same_fr Dal salmo al sonetto: la meditazione penitenziale di Anne Vaughan Lock get_in_same_fr Perché non possiamo non dirci petrarchisti. Abbozzo di un bilancio di vita e opere get_in_same_fr Indice dei nomi get_in_same_fr Indice dei manoscritti get_in_same_fr Le "barzelle" di Serafino Aquilano: problemi, aspetti formali, temi get_in_same_fr Incidenti di arcieria get_in_same_fr "Maniere di poesia". La fondazione dei generi letterari nel XVI secolo (tra classicismo e manierismo) get_in_same_fr Fatti del manierismo alla luce dei capelli get_in_same_fr Amore e soggetto lirico in Petrarca e nel petrarchismo get_in_same_fr La norma di Bembo e l'autorità di Petrarca get_in_same_fr "Non fece così il Petrarca": prime forme di petrarchismo bembesco alla corte di Urbino fra Stanze e Motti get_in_same_fr La raccolta Farnese: un piccolo canzoniere di Pietro Bembo get_in_same_fr Il commento per l'edizione delle Rime di Niccolò Lelio Cosmico. Note sui proemi get_in_same_fr Petrarchismo e antipetrarchismo nella lirica di Antonio Brocardo get_in_same_fr L'antipetrarchismo petrarchesco di Nicolò Franco get_in_same_fr Michelangelo: petrarchismo e tradizione lirica toscana get_in_same_fr Le canzoni di Giovanni Guidiccioni get_in_same_fr Le letture di poesia e il petrarchismo nell'Accademia degli Infiammati get_in_same_fr Oltre il classico. Come leggere il "povero libretto" di Gaspara Stampa get_in_same_fr "...per raccor senza pro vani ligustri". Il 'post-petrarchismo' di Erasmo di Valvasone get_in_same_fr Alcune considerazioni su Gravina lettore del "Canzoniere" get_in_same_fr Un petrarchismo negletto: l'arengo politico nella lirica cinquecentesca get_in_same_fr Le corrispondenze poetiche nell'avanguardia petrarchista di metà '400 get_in_same_fr Una topica petrarchesca: i versi in morte di amici, colleghi e mecenati get_in_same_fr Su uno scambio di sonetti fra Giulio Camillo e Veronica Gambara get_in_same_fr Sondaggio nella Roma di Petrarca get_in_same_fr Poesia funebre nella Roma leonina: appunti sulle "Lacrimae" per Celso Mellini get_in_same_fr Sperimenti estremi: "i Versi et regole della nuova poesia toscana" (Roma, Blado, 1539) get_in_same_fr "Anas vous en pauras rymas dolentas": frammenti di petrarchismo nei falsi trobadorici di Jean de Nostredame get_in_same_fr Il petrarchismo e i letterati iberici: i libri di rime italiani nelle cancellerie e nei palazzi del potere spagnolo in Italia get_in_same_fr Vittoria Colonna tra la Francia e la Spagna get_in_same_fr Per un atlante del petrarchismo neolatino europeo get_in_same_fr "I Rerum vulgarium fragmenta" tra i modelli dell'elegia senese e fiorentina del Quattrocento get_in_same_fr Echi petrarcheschi negli Eroticon libri di Tito Vespasiano Strozzi get_in_same_fr Petrarchismo fra parola e immagine nelle forme letterarie del Cinquecento bolognese get_in_same_fr Antologie di rime del Cinquecento: un progetto di schedatura elettronica get_in_same_fr Indice dei nomi get_in_same_fr Indice dei manoscritti get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/71513 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/71513