Pubblicazioni principali di Sergio Martinotti 2005 - Vita e Pensiero P. [1-10] [10] is_part_of Affetti musicali : studi in onore di Sergio Martinotti. - ( Ricerche) store_in_same_fr Presentazione get_in_same_fr Tabula gratulatoria get_in_same_fr Pubblicazioni principali di Sergio Martinotti Il Ludus Danielis: dalla narrazione alla rappresentazione get_in_same_fr Quanto della musica è in grado di trasmetterci la tradizione musicale scritta? get_in_same_fr "L'armonico bombo": organici strumentali al Santo di Padova nel primo barocco get_in_same_fr A proposito della moresca dell'Orfeo di Monteverdi get_in_same_fr La musica "secondo la varietà delle occorrenze". Gusto e norma nell'empirismo musicale di Vincenzo Giustiniani get_in_same_fr Le sonate a tre di Francesco Antonio Bonporti get_in_same_fr Il creatore della Didone abbandonata nel giudizio di poeti e letterati italiani del Settecento get_in_same_fr Carlo Cotumacci nella tradizione didattica della 'scuola napoletana' get_in_same_fr "La buona lombarda": qualche osservazione sulla voce e sull'arte di Giuseppina Grassini ovvero "Della vocalità neoclassica" get_in_same_fr Una curiosa convivenza: melodramma e liturgia nella musica organistica italiana dell'Ottocento get_in_same_fr Il Turco in Italia: una riserva di memorie get_in_same_fr La successione Rolla get_in_same_fr Il motto come guida: la Mottosammlung di Robert Schumann get_in_same_fr Le strutture drammatico-musicali del dramma wagneriano e alcuni fenomeni del wagnerismo italiano get_in_same_fr Filippo Sangiorgi e la Guisemberga da Spoleto (1864) get_in_same_fr Dalla cipolla al grembo della Donna-madre: le avventure dell'antieroe Peer Gynt get_in_same_fr La fortuna di Anton Bruckner nelle istituzioni musicali bolzanine nel corso del Novecento get_in_same_fr Il pianoforte di Fauré: rinnovamento e tradizione get_in_same_fr Una farfalla in tavola infitta get_in_same_fr Poema emiliano. Vene popolari nell'opera di Pizzetti get_in_same_fr Degno di miglior sorte: il compositore piacentino Giuseppe Ferranti get_in_same_fr Forme aperte e forme chiuse: il caso del Perlimplin di Maderna get_in_same_fr Giulio Cesare Sonzogno: cenni biografici ed elenco delle opere get_in_same_fr Renzo Massarani, popolare e moderno get_in_same_fr Bruno Barilli (1880-1952) get_in_same_fr Le scelte musicali di Vladimir Jankélévitch get_in_same_fr La manualistica direttoriale nel Novecento: contributo per una rassegna get_in_same_fr Musica ed educazione: sguardo storico sull'Europa e la situazione italiana get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/55486 Permalink: http://digital.casalini.it/10.1400/55486