Martelli, Mario Lorenzo : poesia e filosofia 2003 - Leo S. Olschki P. 1000-1021 is_part_of Volgare come lingua di cultura dal Trecento al Cinquecento : atti del Convegno internazionale, Mantova, 18-20 ottobre 2001. - ( Ingenium ; 7) store_in_same_fr La traduzione come fenomeno culturale. Primi secoli get_in_same_fr Francesco da Barberino e la scelta del volgare get_in_same_fr La "Circumscriptio" di Alberti e la "linia circonferenziale" di Leonardo. Fonti classiche di una nuova teoria artistica get_in_same_fr L'etica dell'onore nell'Alberti volgare get_in_same_fr "AGON STEPHANITES". Il progetto del certame coronario (e la sua ricezione) get_in_same_fr La barriera delle lettere. Infelicità e autodifesa negli ultimi dialoghi albertiani get_in_same_fr Le "Sentenze pitagoriche" get_in_same_fr Il trattato di architettura del Filarete tra volgare e latino get_in_same_fr Saggezza etica e suggesioni filosofiche tra Boiardo e Ariosto get_in_same_fr Osservazioni lessicali su opere volgari e bilingui di Marsilio Ficino get_in_same_fr Lorenzo "Leonardo da Vinci e il 'nulla'" get_in_same_fr Qualche appunto su latino e volgare nella denominazione delle tecniche artistiche get_in_same_fr Dal volgare al latino get_in_same_fr "Quis putet e cinere?". Sapienza e nobiltà dei sereni napoletani nelle pagine di Scipione Ammirato get_in_same_fr Cose di filosofia si possono dire in volgare. Il programma culturale di Giambattista Gelli get_in_same_fr Sperone Speroni get_in_same_fr L'"Aristotele italiano" di Alessandro Piccolomini get_in_same_fr Bruno "antibarbaro". Su una possibile fonte della "Cabala del cavallo pegaseo" get_in_same_fr Giordano Bruno filosofo in volgare get_in_same_fr Conclusione get_in_same_fr Programma del convegno get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/47663 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/47663