Dentith, Simon Literature and political economy: the case of Mill and Dickens 2003 - CLUEB P. [1-9] [9] is_part_of Testo letterario e il sapere scientifico. - ( Heuresis. [Sez.] 3.: Strumenti / Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne, Università di Bologna ; 34) store_in_same_fr Premessa get_in_same_fr Immagini della scienza e mondi immaginari get_in_same_fr Le miroir, la cornue et la pierre de touche ou que peut la littérature pour la science? get_in_same_fr Due statuti a confronto get_in_same_fr L'universo in una formula: scienza o poesia? get_in_same_fr Metafora e immaginazione in campo scientifico e invenzione letteraria get_in_same_fr Lo spazio letterario: sguardi e razionalità a confronto get_in_same_fr Dalla 'morte termica' al 'rumore bianco'. Lettartura e entropia tra termodinamica, teoria dell'informazione e moderna apocalisse get_in_same_fr Verso una bibliografia critica sul rapporto tra scienza e letteratura dal dopoguerra ai giorni nostri get_in_same_fr Littérature / Anatomie get_in_same_fr La vecchiaia in Shakespeare fra mito e scienza get_in_same_fr Storie di morte apparente: dai romanzi alessandrini all'"Encyclopédie" passando dal "Decameron" get_in_same_fr Malattia e morte nella "Montagna incantata" get_in_same_fr Geografia umanistica: dal riscatto della qualità del quotidiano alla riscoperta di antichi linguaggi get_in_same_fr Lo sguardo creatore. Visione geografica e scrittura letteraria: "En Magellanie" di Jules Verne get_in_same_fr Salgari e l'oriente. Geografie del ciclo indo-malese get_in_same_fr La geografia immaginaria nelle riviste di fantascienza get_in_same_fr J.W. Goethe, Alexander e Wihelm von Humboldt in un foglio di laboratorio get_in_same_fr Literature and political economy: the case of Mill and Dickens show_more information doiCode: 10.1400/35953 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/35953