Brunetta, Gian Piero Fedinando martini, convitato di pietra del cinema italiano 2000 - CLUEB P. [1-11] [11] is_part_of A nuova luce : cinema muto italiano 1 : atti del convegno internazionale, Bologna, 12-13 novembre 1999. - ( Laboratori di musica, teatro, cinema ; 1) store_in_same_fr A nuova luce: cinema muto italiano. I get_in_same_fr Fedinando martini, convitato di pietra del cinema italiano Tales of Cinematic Customs: Early Italian Cinema Literature, reception a Histography get_in_same_fr Il fantastico, anzi. Materiali per un repertorio iconografico get_in_same_fr Le rêve est une vie get_in_same_fr Cinema futurista get_in_same_fr "Travelogues" italiani: un genere da riscoprire get_in_same_fr Giardini al nitrato. Il paesaggio nel cinema muto italiano get_in_same_fr Il "Grand Tour" cinematografico: produzioni americane in Italia negli anni Venti get_in_same_fr Mais où est passé le bonimenteur italien get_in_same_fr Histoires de bonimenteurs... italiens. Bibliographie get_in_same_fr "I promessi sposi" illustrati con le tavole cinematografiche Ambrosio get_in_same_fr Un intellettuale e la sua rivista. Tomaso Monicelli e "In Penombra" get_in_same_fr L'Europa, Napoli, l'America: cascami dell'Art Nouveau nel cinema di Elvira Notari get_in_same_fr Il canto silenzioso. Divismo e opera lirica nel cinema muto italiano get_in_same_fr Le dive del muto. Modelli di femminilità e iconografia get_in_same_fr Leopoldo Fregoli, "cinematografista" get_in_same_fr André Deed en Italie get_in_same_fr Ubaldo Maria del Colle: un campione di eclettismo get_in_same_fr Grazie a Carlo Campogalliani get_in_same_fr La pantomima nel cinema muto italiano: il caso de "Il ballo Excelsior" get_in_same_fr "La donna nuda" di Carmine Gallone get_in_same_fr Amateurs et professionels dans "L'illustre attrice Cicala Formica" (Lucio D'Ambra, 1920). Approche sémio-pragmatique get_in_same_fr "Il grido dell'aquila", ultima tappa del primo cinema italiano get_in_same_fr "Prix de Beauté" di Augusto Genina: il personaggio sequestrato get_in_same_fr Un metodo di analisi del rapporto musica-immagine per "Rapsodia satanica" di Mascagni-Oxilia get_in_same_fr Maciste all'inferno get_in_same_fr Da Caligari a Mussolini: il viaggio di Maciste all'inferno get_in_same_fr Maciste torna all'inferno get_in_same_fr Suonarle a Maciste. Conversazione con Marco Dalpane get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/35609 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/35609