Landolfi, Andrea Hofmannsthal e il Barocco : alcune notazioni a margine 2005 - Bulzoni P. [1-11] [11] is_part_of Scena ritrovata : mitologie teatrali del Novecento. - ( I libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta. Studi di letteratura comparata eteatro ; 23-24) store_in_same_fr Premessa get_in_same_fr Bibliografia essenziale get_in_same_fr Introduzione get_in_same_fr Morte della tragedia? (con una nota sull'"Oedipus Rex" di Stravinskij) get_in_same_fr Le mythe d'Electre dans le théâtre français du vingtième siècle get_in_same_fr Elettra nel Novecento tra politica e psicanalisi get_in_same_fr La luna rossa e il sole nero. Mito e rito nella "Salome" di Oscar Wilde get_in_same_fr Mitologia, mitopoiesi e demitizzazione in "Misterija buff" di Vladimir Majakovskij get_in_same_fr Figure del disincanto get_in_same_fr "Suo marito" di Pirandello e il tema della doppia creazione get_in_same_fr Mercurio aviatore get_in_same_fr Introduzione get_in_same_fr È del regista il fin la meraviglia get_in_same_fr Hofmannsthal e il Barocco Il meraviglioso in Reinhardt get_in_same_fr Tra Barocco e avanguardia get_in_same_fr Mejerchol'd e il teatro del Secolo d'Oro get_in_same_fr Il piacere del falso get_in_same_fr Le Mardi-Gras des Saints. Hagiographie baroque dans "Le Soulier de Satin" get_in_same_fr Pasolini e Calderón get_in_same_fr L'impianto barocco nel teatro di Luigi Pirandello get_in_same_fr Candore e tragedia get_in_same_fr Il mito ritrovato nel teatro del Novecento get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/57338 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/57338