Van Delft, Louis Aspetti del frammento nell'età classica 2000 - CLUEB P. [1-18] [18] is_part_of Configurazioni dell'aforisma. - ( Ricerca sulla scrittura aforistica) store_in_same_fr Nota della curatrice get_in_same_fr Aspetti del frammento nell'età classica La pointe nell'aforisma get_in_same_fr Aforistica e storiografia. Osservazioni su "The History of the Decline and Fall of the Roman Empire" di Edward Gibbon get_in_same_fr Georg Christoph Lichtenberg: il pensiero come indovinello, Witz e illuminazione improvvisa get_in_same_fr Goethe's achievement as aphorist, illustrated by comparison with La Rochefoucauld, Lichtenberg, Novalis & Friedrich Schlegel get_in_same_fr I "Kleine Fragmente für Denkerinnen" (1789) di Marianne Ehrmann. Primi aforismi tedeschi fra tradizione moralistica ed emancipazione femminile get_in_same_fr Il salotto e l'aforisma. La socievolezza di Rahel Levin Varnhagen come vivaio di generi letterari minori get_in_same_fr Gli aforismi nei "detti" di Rahel Levin Varnhagen: relazioni e contaminazioni tra due generi letterari get_in_same_fr "Esercitazioni di spirito" nelle lettere di Rahel Levin Varnhagen e Karl Gustav von Brinckmann get_in_same_fr Aphorism and Hieroglyph: Compression & Elasticity in Dickinson's Poetry get_in_same_fr L'aforisma nella prosa di Marie von Ebner-Eschenbach get_in_same_fr Aforismi e Thesen. L'esempio di Wittgenstein get_in_same_fr Diario e aforisma in Ernst Jünger get_in_same_fr La Exilaphoristik: la ricerca di un senso dinanzi all'assurdo get_in_same_fr Il dizionario aforistico nelle letteratura di lingua tedesca dopo il 1968 get_in_same_fr show_more information doiCode: 10.1400/32181 Permalink: https://digital.casalini.it/10.1400/32181