Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Il ruolo della psicoterapia cognitiva nel processo riabilitativo

2024 - Franco Angeli

P. 173-181

  • La nostra esperienza con pazienti affetti da schizofrenia, residenti in una struttura riabilitativa psichiatrica ed altri afferenti al suo centro diurno, evidenzia l'importanza di un trattamento integrato al fine di rilevare un miglioramento del loro funzionamento e della loro qualità di vita. La pianificazione degli interventi è realizzata con la collaborazione dell'équipe multidisciplinare, composta da psichiatra, psicologa-psicoterapeuta, tecnico della riabilitazione psichiatrica, infermieri ed operatori socio-sanitari. La psicoterapia, in questa realtà, assume un ruolo centrale in quanto cerca di focalizzarsi sui significati personali con cui il paziente interpreta gli eventi, appartenenti sia alla sua storia di vita che alla sua situazione attuale, significati che sono ricavabili dalle sue rappresentazioni.
  • Vedremo come la psicoterapia cognitiva si struttura in termini teorici e la sua applicazione in ambito riabilitativo. Nella riabilitazione, la psicoterapia avvia un processo che si articola a partire dalla consapevolezza della propria condizione da parte del paziente, dalla valutazione e dallo sviluppo della sua disponibilità al cambiamento, attraverso un coinvolgimento attivo da parte dello stesso. Il sostegno nell'acquisizione di nuove abilità e nel miglioramento di quelle parzialmente in possesso gli permettono di procedere verso il raggiungimento dei suoi bisogni ed obiettivi, quindi di migliorare la qualità della propria vita. [Testo dell'editore].
  • Our experience with patients suffering from schizophrenia, who stay in a psychiatric rehabilitation facility and others belonging to its day centre, highlights the importance of an integrated treatment in order to detect an improvement in their functioning and quality of life. The planning of interventions is carried out with the collaboration of the multidisciplinary team, composed by a psychiatrist, psychologistpsychotherapist, psychiatric rehabilitation technician, nurses and social-health workers. Psychotherapy, in this reality, takes on a central role as it tries to focus on the personal meanings with which the patient interprets the events, belonging both to his life history and to his current situation, meanings that can be obtained from his representations.
  • We will see how cognitive psychotherapy is structured in theoretical terms and its application in the rehabilitation field. In rehabilitation, psychotherapy starts a process that starts from the patient's awareness of his own condition, from the evaluation and development of his willingness to change, through active involvement on his part. Support in the acquisition of new skills, and in the improvement of those partially mastered, they allow him to proceed towards achieving his needs and objectives, therefore improving the quality of his life. [Publisher's Text].

Fa parte di

Psicobiettivo : rivista quadrimestrale di psicoterapie a confronto : XLIV, 1, 2024