Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Emergenza da COVID-19 e benessere psico-sociale degli operatori sanitari : una revisione sistematica della letteratura

2021 - Franco Angeli

76-99 p.

  • L'emergenza da COVID19 pone le organizzazioni sanitarie di fronte ad una sfida e comporta un sovraccarico lavorativo degli operatori senza precedenti. Medici e infermieri non solo sono stati sovraesposti al rischio contagio, ma si sono ritrovati anche ad affrontare una completa riorganizzazione del lavoro e le poche risorse a disposizione, connesse a nuove modalità di relazione e comunicazione con colleghi e pazienti, l'isolamento, l'utilizzo continuo di DPI, hanno scandito una nuova quotidianità con potenziali conseguenze sul benessere lavorativo e mentale degli operatori stessi. Obiettivo di questo lavoro è stato quello di sistematizzare i principali studi che hanno indagato il benessere e il malessere degli operatori sanitari durante la pandemia, mediante una revisione sistematica della letteratura.
  • Sono emersi tre nuclei tematici principali: (1) stress lavoro correlato e malessere psicofisico; (2) differenze di ruolo e caratteristiche sociodemografiche nel fronteggiamento delle emergenze; (3) training, supporto e formazione organizzativa. Differenze sono emerse in termini di ruolo, età e reparti di afferenza. I risultati propongono una riflessione sulle pratiche da impiegare per il sostegno degli operatori sanitari impegnati dell'emergenza COVID19 e le successive fasi, che tengano conto delle differenze di genere, del ruolo e del setting professionale. Interventi individuali finalizzati al controllo dello stress, supporto di gruppo e una cultura improntata al coinvolgimento sembrerebbero essere quelli maggiormente efficaci nella prevenzione dei rischi psicosociali durante la pandemia. Tra i limiti del lavoro, la presenza di studi principalmente crosssectional e provenienti da realtà geografiche e organizzazioni sanitarie molto differenti tra loro. [Testo dell'editore].
  • The emergency from COVID19 places health organizations in front of a challenge and involves unprecedented work overload for healthcare workers. Doctors and nurses were bearing significantly increased workload in a consequent reorganization of the work with the shortage of protective equipment, isolation, and directly contacting with COVID19 patients. This has a negative impact on performance and psychological wellbeing. This paper aimed at reviewing findings from the literature concerning the wellbeing and malaise of healthcare workers during the initial stage of the COVID 19 malaise. Three main themes emerged from the analysis: (1) workrelated stress and psychophysical malaise; (2) differences in the role and sociodemographic characteristics of healthcare workers; (3) training, support, and organizational learning.
  • The studies focused on health workers' stress and burnout without ever considering, in a positive psychology perspective, the analysis of mental wellbeing levels. Differences emerged between roles, age, and role. This systematic review highlights the need to develop practices to support healthcare workers involved in the COVID19 emergency, also considering the differences in gender, role, and professional setting. Individual interventions to manage stress, group support, and an engaged organizational culture could help prevent psychosocial risks during the pandemic. Among the limitations, mainly crosssectional studies and the inclusion of very different geographic realities and health organizations. [Publisher's text].

Fa parte di

Psicologia della salute : quadrimestrale di psicologia e scienze della salute : 2, 2021