Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Dalle conclusioni imperfette alle concludenze

2016 - Franco Angeli

26-48 p.

  • La riflessione sulla fenomenologia delle conclusioni non condivise, porta l'Autore ad individuare un altro criterio di conclusione centrato sulle motivazioni evolutive inconsce del paziente che, oltre a conferire significato psicoanalitico alle concludenze, porta ad un nuovo modello di sviluppo processuale. A questo proposito propone, con argomentazioni teoriche ed esemplificazioni cliniche, di pensare al lavoro della cura come ad un processo, messo in moto dalle motivazioni evolutive inconsce del paziente, modulato sia a livello di attivazione transferale che a livello di setting, dal bisogno del paziente di evolversi senza perdere stati accettabili di organizzazione psichica. [Testo dell'editore].
  • The reflections on the phenomenology of non-agreed on conclusions of therapy e the Author to identify another possible way of terminating, centered on the unconscious evolutionary motivations of the patient, which, besides attributing psychoanalytic meaning to conclusions, lead to a new model of process development. To this aim the Author proposes, thanks to theoretical arguments and clinical examples, that we should think of the work of the cure as a process set in motion by unconscious developmental motivations, modulated, both at the level of transferential activation and at the level of setting, by the patient's need for development, without losing acceptable states of psychic organizations. [Publisher's Text].

Fa parte di

Psicoterapia psicoanalitica : 2, 2016