Articolo
Versione Digitale
Download | Copia/incolla | Stampa

Echi e macerie del terrorismo nel cinema italiano degli anni Ottanta

2012 - Rubbettino

P. 121-131

  • In molti film degli anni ‘80 i detriti e le rovine degli “anni di piombo” gravano sulle spalle di figure troppo esili per potersene fare carico. Il passaggio epocale dal decennio dell'io politico (gli anni ‘70) a quello, “liquido”, del riflusso nell'io individuale (gli anni ‘80) sembra determinare un generale senso di smarrimento che colpisce inesorabilmente i tanti figli senza più padri, ma anche i non meno desolati padri senza più figli, finendo per accomunare i personaggi della nuova commedia “malincomica” ai protagonisti delle opere dei nuovi autori. [Testo dell'editore]

Fa parte di

Cinema e storia : rivista annuale di studi interdisciplinari : I, 2012