Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

L'integrazione corpo-mente nella pratica clinica oggi : psicoanalisi e Pnei a dialogo

2024 - Franco Angeli

P. 52-67

  • Lo sviluppo della ricerca scientifica determina la crisi della prospettiva riduzionista e mette in discussione la presunta autonomia scientifica delle singole discipline mentre, per contro, è enfatizzata la complessa interconnessione e interdipendenza tra i fenomeni. Viene così sollecitato il dialogo tra i diversi ambiti del sapere, il quale consente a ciascuna disciplina scientifica di ampliare le proprie conoscenze all'interno dello specifico ambito di studio.esto articolo l'autrice promuove un dialogo tra la psicoanalisi contemporanea e il modello della Psiconeuroendocrinoimmunologia (Pnei), concentrandosi sui temi della relazione mente-corpo e dell'integrazione degli stati del sé.
  • Il modello Pnei, operando attraverso il confronto tra le prospettive specialistiche della medicina e della biologia da un lato, e della psicologia dall'altro, fornisce un contributo fondamentale allo studio e alla formulazione di una prospettiva integrata sui rapporti bidirezionali tra mente e corpo. Ponendo infine l'attenzione ai processi propriocettivi e interocettivi, il dialogo con la Pnei si estende alla valutazione dell'opportunità di una revisione metodologica della pratica esplorativa caratteristica della psicoanalisi, tema sul quale l'autrice è impegnata da anni. [Testo Dell'Editore].
  • The development of scientific research has led to the crisis of the reductionist perspective and has challenged the presumed scientific autonomy of individual disciplines. In contrast, the complex interconnection and interdependence of phenomena are emphasized. This encourages dialogue between different areas of knowledge, allowing each scientific discipline to expand its knowledge within its specific field of study.is article, the author promotes a dialogue between contemporary psychoanalysis and the Psychoneuroendocrinoimmunology (Pnei) model, focusing on the themes of the mind-body relationship and the integration of self states. The Pnei model, operating through the comparison of the specialist perspectives of medicine and biology on the one hand, and psychology on the other, provides a fundamental contribution to the study and formulation of an integrated perspective on the bidirectional relationship between mind and body.
  • Finally, by focusing on proprioceptive and interoceptive processes, the dialogue with Pnei extends to the evaluation of the opportunity for a methodological revision of the exploratory practice characteristic of psychoanalysis, a topic on which the author has been working for years. [Publisher's Text].

Fait partie de

PNEI review : rivista della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia : 1, 2024