Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Rifigurare il passato : il cinema d'archivio di Sergei Loznitsa

2023 - Rubbettino

P. 97-120

  • All'interno del vivace orizzonte del cinema documentario d'archivio, si è affermata negli ultimi anni con forza la voce di Sergei Loznitsa, i cui numerosi i cui lavori di found footage toccano temi di grande rilevanza per la coscienza storica europea. Il contributo ripercorre la ricca filmografia del cineasta ucraino, concentrando l'attenzione sulle modalità di risemantizzazione del materiale archivistico promosse da Loznitsa. Il suo cinema punta a riportare lo spettatore all'interno di vicende storiche passate, ma è al tempo stesso una raffinata riflessione sulla complessa natura testimoniale delle immagini d'archivio e sul loro valore ideologico. La filmografia di Loznista può essere letta come un'articolata pratica performativa della memoria, che produce dispositivi simbolici capaci di contribuire attivamente alla costruzione sociale del passato. [Testo dell'editore]
  • Within the vibrant horizon of archival cinema, the voice of Sergei Loznitsa, whose numerous found footage works touch on themes of great relevance for European historical consciousness, has emerged powerfully in recent years. The contribution traces the Ukrainian filmmaker's rich filmography, focusing on the ways in which Loznitsa promotes the resemantization of archival material. His cinema aims to bring the viewer back into past historical events, but is at the same time a sophisticated reflection on the complex testimonial nature of archival images and their ideological value. Loznista's filmography can be read as an articulate performative practice of memory, producing symbolic devices capable of actively contributing to the social construction of the past. [Publisher's text]

Fait partie de

Cinema e storia : rivista annuale di studi interdisciplinari : XII, 2023