Article
Digital Version
Télécharger | Copier/coller | Impression

Appunti per la storia di un decennio

2012 - Rubbettino

P. 39-53

  • Il rapporto tra cinema e storia emerge chiaramente negli anni ‘80. Il decennio offre allo specialista un campo d'indagine particolarmente facile perché non fu una grande epoca e non produsse capolavori che, essendo difficili da caratterizzare, destano l'attenzione e oscurano opere meno famose. Lo studio di quest'epoca consente di giungere a due conclusioni in apparenza contraddittorie: ogni epoca stabilisce una relazione originale con il passato, ma il contributo dei film alla storiografia è sempre identico. Le aspettative del pubblico, negli anni ‘80, erano specifiche, i generi che piacevano anteriormente non facevano più cassetta, Hollywood, in un baleno, sorpassava Cinecittà, la nuova generazione di cineasti considerava il cinema e il proprio lavoro con un certo distacco, girava senza preoccuparsi dell'indifferenza degli spettatori.
  • I comici, spesso venuti dal teatro, divertivano con scherzi che, prima, sembravano banali. I film “seri”, che pochi apprezzavano, sfioravano appena il mondo contemporaneo. [Testo dell'editore]

Fait partie de

Cinema e storia : rivista annuale di studi interdisciplinari : I, 2012