Artículo
Digital Version
Download | Copia/pega | Impresión

Le principali novità di diritto sostanziale per il giudice della famiglia e per il giudice tutelare

2022 - Franco Angeli

44-53 p.

  • Il contributo esamina le novità di diritto sostanziale contenute nella legge delega n. 206/2021 e nel decreto legislativo attuativo n. 149/2022, anche alla luce della relativa relazione illustrativa, con specifico riferimento, da un lato, alla materia del diritto di famiglia e minorile, dall'altro alle materie di competenza del giudice tutelare. Quanto al primo aspetto il contributo tende a dimostrare l'implementazione della partecipazione diretta e indiretta del minore nei procedimenti che lo riguardano, nonché il rafforzamento del diritto al rispetto della vita familiare e del correlato principio di bigenitorialità. Quanto al secondo tende a dare conto, con alcuni spunti critici, dell'ampliamento delle competenze in capo al giudice tutelare, con contestuale attribuzione di competenze quasi speculari in capo ai notai, in mancanza però di un reale ripensamento sul novero di tali competenze che sarebbe stato auspicabile in ottica di semplificazione, razionalità ed efficienza. [Testo dell'editore].

Forma parte de

Minori giustizia : rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia : 2, 2022