Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Remote work in the pandemic as a lever for innovation and worker participation practices

2022 - Franco Angeli

P. 154-176

  • The lockdown of the Covid-19 pandemic has forced millions of workers to experiment with new forms of remote work using digital devices in unexpected ways. Many researchers have described this mass experience above all from the point of view of the advantages and disadvantages for the company and of the positive and negative aspects for the worker. But the changes in technology and organization associated with remote work have not been examined in depth. This article studies technological and organizational changes and their connection with the autonomy and participation of workers. From the qualitative investigations of five cases it emerges that in fact remote work has allowed a partial increase in autonomy and a consequent development of teamwork.
  • It was perceived as a growth in the direct participation of workers which in turn has strengthened innovation. However, differences emerged between the companies. In cases of low level of innovation, team development has remained within the functional areas and technological innovation has concerned the communication platforms and improvements in existing systems. Instead, in cases of high level of innovation, the teams have developed the cross-functional dimension and the use of 4.0 technologies has been intensified. [Publisher's text]
  • Il lockdown della pandemia per Covid-19 ha costretto milioni di lavoratori a sperimentare nuove forme di lavoro a distanza per mezzo di apparati digitali in modo imprevisto. Molte ricerche hanno descritto questa esperienza di massa soprattutto dal punto di vista dei vantaggi e degli svantaggi per l'impresa e degli aspetti positivi e negativi per il lavoratore. Ma i cambiamenti nella tecnologia e nella organizzazione collegati al lavoro a distanza sono stati poco approfonditi. Questo articolo studia i cambiamenti tecnologici e organizzativi e il loro collegamento con l'autonomia e la partecipazione dei lavoratori. Dalle indagini qualitative su cinque casi emerge che in effetti il lavoro a distanza ha consentito una crescita parziale dell'autonomia e un conseguente sviluppo del lavoro in team.
  • Esso è stato percepito come una crescita della partecipazione diretta dei lavoratori che a sua volta ha rafforzato l'innovazione. Tuttavia, sono emerse diversità fra i casi. Nei casi con un livello di innovazione più limitato, lo sviluppo dei team è rimasto all'interno degli ambiti funzionali e l'innovazione tecnologica ha riguardato le piattaforme di comunicazione e miglioramenti nei sistemi esistenti. Nei casi di innovazione più alta, il lavoro in team ha sviluppato la dimensione interfunzionale e l'uso delle tecnologie 4.0 è stato intensificato. [Testo dell'editore]

Ist Teil von

Studi organizzativi : XXIV, 1, 2022