Artikel
Digital Version
Herunterladen | Kopieren/Einfügen | Drucken

Religione, benessere e job satisfaction : quale nesso possibile?

2022 - Franco Angeli

79-97 p.

  • Il presente contributo nasce dall'esigenza di approfondire il possibile nesso tra la dimensione del "sentire" religioso e quella dell'"agire" lavorativo, nel tentativo di (ri)portare la spiritualità all'interno del dibattito sociologico sul lavoro. Infatti, sebbene nel corso degli ultimi anni la letteratura sociologica ha mostrato come la qualità del lavoro sia un concetto multidimensionale e dinamico, la dimensione religiosa e/o spirituale del lavoratore non ha trovato adeguato spazio nella definizione di qualità del lavoro o negli interventi a suo favore. Attraverso la differenziazione dei concetti quali religiosità, spiritualità e soddisfazione sul lavoro, si giunge alla conclusione che non solo l'inclusione della religione nel posto di lavoro ha delle implicazioni positive sotto il profilo del benessere del lavoratore, ma che il fattore religioso o spirituale incide profondamente sul clima organizzativo nel suo complesso. [Testo dell'editore].
  • During the last few years, the sociological literature has demonstrated that both the objective and subjective aspects of worklife influence employees' attitudes at work. This article focuses on the concept of job satisfaction. It aims to reflect on the potential link between this one and the spiritual dimension (in terms of spirituality and religiosity) experienced in the workplace. This article uses a sociological conceptualization of terms like religion, spirituality, and job satisfaction to shed further light on a topic little explored by the scientific literature. The authors suggest that the sharing of spirituallyoriented values in the workplace can improve the quality of the work environment and increase, indirectly, the employees' job satisfaction. [Publisher's text].

Ist Teil von

Sociologia del lavoro : 162, 1, 2022