Owing to system upgrades, we would like to advise that on 27th December the website may not available from 10:00 am to 11:00 am.
We apologise for any inconvenience caused.
Sie verwenden Mac OS.
Um ein heruntergeladenes Dokument über einen Mac anzeigen zu können, ist es nötig vorher Adobe Reader zu öffnen und erst dann auf die Ikone des PDF-Dokuments zu klicken. Anderenfalls versucht der Computer Mac das Dokument über den Apple reader zu öffnen, worüber diese Adobe-Formate nicht gelesen werden können.
Sie benutzen Internet Explorer 9.
Zur Zeit ist diese Website nicht vollständig für Internet Explorer 9 ausgerichtet; bald wird sie jedoch auch für diesen Browser Kompatibel sein. Für eine bessere Navigation empfehlen wir die Benutzung von Mozilla Firefox.
Nel 1979, alla fine di luglio, Sapri, è in rivolta. «Bloccata la ferrovia al Sud, l'Italia si ferma a Sapri»: con questo titolo a tutta pagina, il ventinove luglio, Eugenio Scalfari apre la prima di "Repubblica". Mille persone si sono assiepate sui binari e in trecento distesi sul selciato della Tirrenica Inferiore. L'Italia è spezzata in due! Il Mezzogiorno, a quel tempo, è ancora percorso da fremiti rivoltosi, con la polizia che spara, morti e feriti sulle barricate, uccisioni di cittadini che avevano avuto il solo torto di affacciarsi alla finestra, municipi messi a ferro e fuoco, interruzioni di pubblici servizi e delle grandi vie di comunicazione: Avola, Battipaglia, Reggio Calabria, L'Aquila e Eboli sono il teatro di questi avvenimenti, tipici di altre stagioni della vita nazionale. E infine Sapri, dove l'ospedale dopo trent'anni non è finito. E si muore perché non c'è nemmeno un'autoambulanza o non ha benzina o non c'è l'autista.[Testo dell'editore]