Owing to system upgrades, we would like to advise that on 27th December the website may not available from 10:00 am to 11:00 am.
We apologise for any inconvenience caused.
You are using a Mac OS based system.
To view the purchased document from a Mac computer, you must first open Adobe Reader and then the PDF document, otherwise your Mac computer will open the document with Apple Preview and you will not obtain a correct view according to the Adobe format.
You are using Internet Explorer 9.
Please note that at present this site is not fully compatible with Internet Explorer 9; the entire range of site functionalities will be available through this browser in the near future. For optimal navigation, we recommend the use of Mozilla Firefox.
Di fronte ai cambiamenti sociali, economici e ambientali che le città contemporanee stanno vivendo, una riflessione sui loro tessuti periferici risulta oggi di particolare interesse soprattutto per ridefinire un riuso sostenibile di questi specifici contesti. All'interno del presente volume, tali tessuti periferici sono stati analizzati da un punto di vista fisico e funzionale, individuando differenti declinazioni utili a definire azioni di rigenerazione urbana da variare rispetto alle caratteristiche specifiche dei luoghi. In modo particolare, sono stati analizzati i contesti storici che, pur mantenendo la loro centralità fisica, risentono in molti casi di forti processi di marginalizzazione. Tali contesti, dunque, necessitano più di altri di essere ripensati, non solo mediante azioni di recupero edilizio/urbanistico, ma soprattutto attraverso l'individuazione di specifici interventi volti a rivitalizzare il tessuto sociale ed economico.
A tal fine, partendo dalla classificazione del patrimonio edilizio esistente, dall'analisi della struttura socio-economica, delle emergenze storico-culturali e ambientali, dei servizi e dei trasporti, è stato definito un approccio di rigenerazione urbana integrato, centrato sul recupero sociale ed economico dei contesti interessati. Nella parte finale del volume vengono presentati i risultati dell'applicazione di questo approccio in un contesto periferico specifico: il quartiere Casali del centro storico di Cosenza.