Owing to system upgrades, we would like to advise that on 27th December the website may not available from 10:00 am to 11:00 am.
We apologise for any inconvenience caused.
Sie verwenden Mac OS.
Um ein heruntergeladenes Dokument über einen Mac anzeigen zu können, ist es nötig vorher Adobe Reader zu öffnen und erst dann auf die Ikone des PDF-Dokuments zu klicken. Anderenfalls versucht der Computer Mac das Dokument über den Apple reader zu öffnen, worüber diese Adobe-Formate nicht gelesen werden können.
Sie benutzen Internet Explorer 9.
Zur Zeit ist diese Website nicht vollständig für Internet Explorer 9 ausgerichtet; bald wird sie jedoch auch für diesen Browser Kompatibel sein. Für eine bessere Navigation empfehlen wir die Benutzung von Mozilla Firefox.
Negli ultimi anni migliaia di foreign fighters sono partiti da più di 100 paesi per unirsi a gruppi armati, specialmente di matrice jihadista, in Siria e Iraq e in altri teatri di guerra.Il fenomeno ha interessato anche l'Italia, anche se in misura assai più ridotta rispetto ad altri paesi europei.I foreign fighters d'Italia sono, infatti, circa 130. Quali sono le caratteristiche socio-demografiche di questi individui?Dove risiedevano prima di partire? Facevano parte di network estremistici in Italia e in Europa? Quale ruolo hanno assunto nell'area del conflitto? Quanti sono già ritornati? Esistono profili comuni?Questi sono solo alcuni degli interrogativi a cui questo Rapporto ISPI cerca di dare una risposta.Tramite un'analisi dettagliata dei profili dei foreign fighters legati all'Italia, sulla base di dati originali, vengono messe in evidenza, per la prima volta, le peculiarità dell'intero contingente nazionale, anche grazie al confronto con gli altri paesi occidentali.[Testo dell'editore]