Owing to system upgrades, we would like to advise that on 27th December the website may not available from 10:00 am to 11:00 am.
We apologise for any inconvenience caused.
Sie verwenden Mac OS.
Um ein heruntergeladenes Dokument über einen Mac anzeigen zu können, ist es nötig vorher Adobe Reader zu öffnen und erst dann auf die Ikone des PDF-Dokuments zu klicken. Anderenfalls versucht der Computer Mac das Dokument über den Apple reader zu öffnen, worüber diese Adobe-Formate nicht gelesen werden können.
Sie benutzen Internet Explorer 9.
Zur Zeit ist diese Website nicht vollständig für Internet Explorer 9 ausgerichtet; bald wird sie jedoch auch für diesen Browser Kompatibel sein. Für eine bessere Navigation empfehlen wir die Benutzung von Mozilla Firefox.
Il comportamento criminale può essere inteso come una forma di comunicazione? Può essere meglio analizzato e compreso, attraverso l'analisi comunicativa-relazionale e delle nuove tecnologie digitali? Il saggio affronta vecchie e nuove frontiere della criminalità, come cyber-terrorismo, bullismo e cyberbullismo, cyber-gangs o sette criminali. Partendo dal presupposto che ogni comportamento è comunicazione, per comprendere i linguaggi e le azioni di natura criminogena è allora necessario analizzare i processi di comunicazione e relazione.
La comunicazione criminologica si conferma così come insieme di tutti quei comportamenti e situazioni in cui sono presenti due o più attori comunicanti che inviano un determinato messaggio e che agiscono all'interno di un contesto criminologi-coinvestigativo; le forme analizzate nel testo sono da intendersi come strumenti d'investigazione e analisi, di prevenzione e risoluzione di un crimine, ma anche tecniche criminali per manipolare, ingannare o anche come mezzo per informare, apprendere e comprendere la realtà. [Testo dell'editore]