In che modo la cultura italiana si interessa della Gran Bretagna, della Francia o della Germania? Qual è l'approccio della storiografia italiana alle vicende del mondo contemporaneo? Queste e altre domande sono al centro de Il mondo visto dall'Italia, che raccoglie gli atti di un convegno organizzato dalla sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) nel settembre 2002 a Milano. Per la prima volta, in questo volume viene offerto un bilancio complessivo degli studi italiani sulla storia contemporanea delle diverse aree del mondo, da quella russo-sovietica ai paesi del Mediterraneo, dagli Stati Uniti all'America Latina, dall'Africa subsahariana all'Asia. [Testo dell'editore]
430 p.