1980 - Firenze University Press
Article
Digital Version
Considerazioni intorno ai contratti di affitto nella montagna veneta
P. [1-10] [10]
-
Information
-
In this issue
- Copertina - Frontespizio
- Premessa
- Saluto
- Saluto
- Presentazione
- Introduzione al settore giuridico
- Equo canone di locazione degli immobili urbani
- "Equo canone" di affitto dei fondi rustici
- Introduzione al settore economico-estimativo
- Equo canone urbano e rustico e il catasto
- Validità economico-estimativa delle attuali modalità di determinazione dell'equo canone rustico
- Profili costituzionali della legislazione speciale in materia di locazioni urbane ed affittanze agrarie
- Le distorsioni dei contratti di affitto e di locazione
- Il mercato dei fondi affittati
- L'equo canone nelle locazioni di immobili urbani
- Osservazioni tecnico-estimative sulla legge dell'equo canone per gli immobili urbani alla luce dei recenti strumenti urbanistici
- Problemi giuridici, economici ed estimativi dell'equo canone nelle locazioni degli immobili urbani e rustici
- Effetti della normativa dell'equo canone dei fondi rustici nella bassa Lombardia
- Osservazioni tecnico-estimative degli effetti prodotti sul mercato delle locazioni degli immobili urbani, derivati dalla applicazione della legge 392-78 detta dell'equo canone
- Affitto dei beni immobili e immobilità fondiaria
- Ruolo del Catasto nella determinazione dell'equo canone dei fondi rustici
- L'impiego di modelli analitici nella zonizzazione introdotta dall'art. 18 della legge n. 392.
- Considerazioni intorno ai contratti di affitto nella montagna veneta
- La legge dell'equo canone: considerazioni generali ed effetti sul mercato delle abitazioni
- Le applicazioni estimative della legge 392/1978
- Intervento
- Intervento
- Proposte conclusive
- Indice